fbpx

WEL-PLAN!

WEL-PLAN!

Cod. 35-1-254-2016

PARI OPPORTUNITA’ NEL LAVORO CHE CAMBIA

Investiamo nell’occupazione femminile

Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione Dgr n. 254 del 08 marzo 2016.

“WEL-PLAN!” è un progetto finanziato dal FSE attraverso il bando della Regione Veneto – Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – rivolto agli occupati (Donne occupate in rientro da congedi di maternità; Donne occupate; Uomini occupati che rientrano da congedi di paternità; Uomini coinvolti in nuove forme di lavoro family friendly)

Il progetto è in fase di avvio, i percorsi formativi saranno attivati a partire dal giorno 26/09/2016.

Il progetto Wel-Plan! prevede interventi volti ad incrementare la conoscenza del welfare presso le micro e PMI, promuovere e realizzare interventi di conciliazione fra tempo di vita e tempo di lavoro, promuovere la conoscenza e lo sviluppo Smart Working, promuovere il confronto con esperienze significative realizzate al di fuori del Veneto e consolidare le relazioni con gli attori di tali esperienze. Filo conduttore comune è rispondere ai fabbisogni di competenza necessari per superare il differenziale, culturale prima ed informativo poi, che impedisce il cambiamento nelle organizzazioni.

Essendo il Progetto prevalentemente focalizzato sulle micro e PMI una quota rilevante dei destinatari ricoprirà ruoli imprenditoriali. In tali imprese, tuttavia, l’esercizio quotidiano dell’imprenditorialità è strettamente collegato allo svolgere di attività operative di produzione. In altri termini, l’imprenditore non è solo il soggetto che deve valutare il rapporto costo/beneficio di un intervento di welfare aziendale ma ne può essere anche il primo beneficiario

I percorsi formativi:

12 interventi di formazione, rivolti ad almeno 6 partecipanti, proposti in più edizioni: – Welfare in Action, 16 ore; – Welfare First Assessment, 8 ore; – Welfare Environment, 8 ore; – Welfare KPI, 8 ore; – Welfare Financing; – Welfare Management, 16 ore; – Smart Working Focus, 16 ore; – Welfare Speaking, 8 ore; – Storytelling Welfare Lab, 8 ore; – Lifetime & Worktime, 4 ore; – Back to the Future, 4 ore; – Welfare Agreement 4 ore;

3 consulenze di gruppo: – Welfare Plan Analysis, 8 ore per 4 partecipanti in 6 edizioni; – Time Management, 8 ore per 4 partecipanti in 8 edizioni; – Welfare Plan Sharing, 16 ore per 4 partecipanti in 6 edizioni;

2 consulEnze individuali: – Welfare Plan Operation – 8 ore per 9 edizioni; – Time Management Coaching – 8 ore per 8 edizioni;

1 Action Research: – Welfare Plan – Action Research – 32 ore per 7 edizioni

1 Seminari informativo di 4 ore per almeno 40 partecipanti in edizione unica: Welfare Needs, analisi dei bisogni dei lavoratori per la conciliazione famiglia – lavoro

1 Workshop di 4 ore per almeno 20 partecipanti in edizione unica: Welfare Communication comunicazione servizi di Welfare offerti dalle imprese;

1 Visita Studio trasnazionale in Svezia – 24 per 8 partecipanti in unica edizione

Per informazioni – CESCOT VENETO – Tonello Alice Tel 049-8174606 – e-mail a.tonello@cescotveneto.it

Clicca per la locandina promozionale



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram