fbpx
veneto su misura

Veneto su misura – interventi formativi e contributi per il turismo


Veneto su misura- interventi formativi e contributi per il turismo 

 

PARTENARIATO
Sono PARTNER DI RETE del progetto (senza budget) ovvero con funzioni di supporto, promozione e diffusione OGD DI PADOVA, CONFESERCENTI REGIONALE DEL VENETO;
Sono PARTNER OPERATIVI (con budget) ovvero con funzioni specifiche come gestione interventi ENTE BILATERALE VENETO FVG;
Sono PARTNER AZIENDALI (beneficiarie del progetto e partecipanti agli interventi) aziende del settore turistico localizzate in Veneto, in particolare agenzie viaggio, tour operator e similari.

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO
Il turismo, prima industria del Veneto, sta subendo lo scotto di una diminuzione drastica del suo fatturato dovuta principalmente alla crisi pandemica che ha colpito l’ultimo periodo. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto, vuole supportare le imprese turistiche, motore del nostro territorio, a superare la crisi ripartendo con gli strumenti adeguati e con maggior slancio.
Nell’ambito del programma Ri-Partiamo, il progetto VENETO SU MISURA propone interventi formativi, consulenziali e contributi strutturati per accompagnare la realizzazione di un Piano di Adeguamento e Rilancio che faccia leva sui driver di sicurezza, aggiornamento tecnologico, innovazione dell’offerta, sostenibilità. In linea con le strategie del Destination Management Plan dell’O.G.D. PADOVA, partner di progetto, il programma insiste sull’opportunità di capitalizzare il potenziale della domanda post-covid progettando un’offerta turistica innovativa, sensibile alle suggestioni del turismo sostenibile, esperienziale, responsabile, aprendo e valorizzando nuovi itinerari e destinazioni, investendo nei mercati di nicchia anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali innovativi: influencer marketing, virtual tourism, user genereted content, e tempi dilatati, e-commerce, acquisti on-line.

INTERVENTI
Il progetto si compone di una serie di interventi propedeutici e necessari allo sviluppo del Piano di adeguamento e rilancio che si sviluppano nel seguente modo:

Consulenze individuali per 12 destinatari:
UNDERTOURISM MAP- Action Research, di alto livello di 12 ore per ripensare il prodotto turistico secondo le mutate esigenze del turista/cliente e la situazione contingente basata sulla sicurezza e sulla salute degli utenti;
TED – TRAVELLER EXPERIENCE DESIGNER di 12 ore finalizzata ad analizzare i fabbisogni organizzativi gestionali delle aziende supportandole nel loro piano di comunicazione e marketing;
PROTOCOLLO TRAVEL AGENCY di 16 ore si configura come restituzione del lavoro fatto per la realizzazione del Piano di rilancio che viene calato nella singola realtà aziendale garantendone la corretta applicazione;

Consulenze di gruppo per 10 partecipanti:
DESTINATION BRANDING & CONTENT MARKETING di 16 ore finalizzata a far promuovere ai partecipanti la propria azienda e la destinazione turistica attraverso l’utilizzo dei social e la preparazione e promozione di contenuti digitali adeguati al target di riferimento;
NEW PATHS di 16 ore che si configura come accompagnamento alla riorganizzazione dei servizi aziendali e della gestione di fornitori e clienti considerando gli aspetti emergenti post pandemia;

WORKSHOP/FOCUS GROUP di 4 ore per almeno 20 partecipanti per sensibilizzare un ampio pubblico ai temi del progetto attraverso discussioni aperte e interventi focalizzati:
RIPARTENZA (sostantivo femminile) finalizzato all’analisi dei mutati bisogni del turista nel post pandemia;
VENETO DREAM sull’innovazione/prodotti turistici in un ottica di sostenibilità;
TRAVELLERS’ CHOICE per la presentazione e divulgazione del nuovo pacchetto e per analizzare la risposta dei potenziali clienti;

SEMINARIO FINALE di 4 ore per 40 destinatari:
RI-PARTIAMO – evento finale in collaborazione con la Regione Veneto destinato alla divulgazione dei risultati del progetto.

Interventi formativi destinati ad almeno 6 allievi:
REVENUE MANAGEMENT di 12 ore centrato sui concetti di costi e ricavi, profitto e vendite, prezzi e bilancio e finalizzato a ottenere il massimo profitto dalla vendita di un prodotto/servizio turistico;
DIGITAL TOURIST JOURNEY di 12 ore finalizzato ad accrescere le competenze digitali dei discenti per vendere esperienze turistiche raggiungendo il maggior numero di fruitori e stimolando il loro interesse;
ENGLISH PILLS di 28 ore (per 4 destinatari) per permettere agli operatori di promuovere il proprio prodotto a turisti stranieri o all’estero utilizzando gli elementi grammaticali e lessicali di base della lingua inglese;
ENGLISH ADVANCED di 28 ore (per 4 destinatari) per permettere una promozione a 360 gradi del proprio prodotto e per garantire conversazioni di alto livello con turisti stranieri;
EXPERIENCE TOURISM DESIGN di 12 ore – LABORATORIO DEI FEEDBACK per approcciare il Destination Management in ambito regionale considerando nuovi modelli di offerta turistica;

Piano di adeguamento e rilancio
Redazione di un vero e proprio documento composto di linee guida per l’adeguamento delle strutture, il cambiamento dell’assetto organizzativo e gestionale in relazione alla pandemia e alle potenzialità delle aziende coinvolte e alle loro specificità.

Dotazioni
Dotazioni per l’ adeguamento dell’impresa sostenute al 100 %. Con dotazioni si intendono attrezzature strutturalmente correlate alla realizzazione del Piano di Adeguamento e Rilancio in un’ ottica di ripensamento, innovazione, creazione dei prodotti/servizi turistici offerti. A titolo esemplificativo e non esaustivo: riqualificazione e manutenzione del verde e/o delle piscine, eventuali aree gioco, cartellonistica, soluzioni informatiche, digitalizzazione, spese per Dispositivi di Protezione Individuale, nonché attrezzature per l’adeguamento degli spazi alla necessità di distanziamento sociale, attrezzature per la sanificazione degli ambienti.

DESTINATARI
Possono essere destinatari delle attività formative titolari d’impresa, coadiuvanti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, dipendenti e  apprendisti di imprese operanti in unità localizzate nella Regione veneto, che offrono servizi di natura turistica con particolare riferimento alla ricettività e che rientrano nei seguenti codici Ateco:

  • 55 – Alloggio;
  • 79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 04 – Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 21.00 – Parchi di divertimento e parchi tematici;
  • 29.20 – Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.

Sono escluse le imprese del settore turistico, già raggiunte da altre iniziative regionali di supporto alle imprese per il superamento della crisi post Covid-19, quali, a titolo esemplificativo le imprese del settore ristorazione e somministrazione alimenti e bevande.

SEDE
Tutti gli interventi si svolgeranno all’interno della regione Veneto con modalità diverse a seconda delle possibilità e finalità formative degli stessi.

TEMPISTICHE
Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro Aprile 2022.

 

CONTATTI
Viviana Baggio
UFFICIO GESTIONE – CESCOT VENETO
Telefono: 049.8174608
Email: v.baggio@cescotveneto.it



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram