fbpx
corsi disoccupati - fse - padova - cescot veneto

TECH IT EASY . Dgr 540/2019 Agire PA – Percorsi per governare il cambiamento e creare valore per cittadini e imprese

PROGETTO: TECH IT EASY Codice 15-0001-540-2019 , approvato con DDR 879 del 30 luglio 2019

DGR 540 DEL 30 APRILE 2019 “AGIRE PA – Percorsi per governare il cambiamento e creare valore per cittadini e imprese”

FSE IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 – OB. “INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE”

CECSOT VENETO è titolare del presente progetto, rivolto a 200 dipendenti dei Comuni di Borgo Veneto (5), Este (16), Martellago (32), Mira (12), Padova (38), Piacenza d’Adige (3), Piazzola sul Brenta (24), Piove di Sacco (6), Spinea (18), Thiene (12) e Venezia (34), che insiste sulle linee TRASFORMAZIONE DIGITALE e CHANGE MANAGEMENT. Obiettivo è trasferire agli allievi (operatori di P.A.) le competenze necessarie ad affrontare l’inarrestabile processo di digitalizzazione che sta avvenendo all’interno delle P.A. come strumento di miglioramento e facilitazione del lavoro, quindi non come input negativo e disruptive. All’interno di questo processo diventa cruciale la capacità della P.A. di ri-organizzarsi e assumere modelli organizzativi flessibili, di qui l’attenzione al CHANGE MANAGEMENT.

Il progetto si articola in una serie di percorsi legati al tema digitale ovvero alla trasformazione della PA tradizionale in una PA adatta a sviluppare e gestire una città intelligente e sostenibile grazie alla crescita di soft skill , e-skill e la messa a sistema di servizi digitali che mettono al centro il cittadino e tutti gli attori territoriali. Gli interventi mirano ad offrire soluzioni per diminuire il gap fra amministrazione, stakeholder e cittadino grazie allo sviluppo di una rete atta a supportare momenti di formazione specifica sui nuovi obiettivi e le opportunità dettate dal mondo digitale nel campo del monitoraggio e gestione dati, sulla semplificazione gestionale, l’ampliamento di servizi, la gestione della privacy online e digitale, strumenti d’analisi social e analisi e utilizzo dei big data e AI, ecc. La presente proposta progettuale si svilupperà come segue:

1) TRASFORMAZIONE DIGITALE: 8 INTERVENTI DI FORMAZIONE:

– “Data analysis tools” della durata di 16h in 14 edizioni ciascuna rivolta a 6 allievi;

– “Digital strategy planning” della durata di 8h replicato in 10 edizioni ciascuna rivolta a 6 allievi;

– “Digital strategy per la cultura” della durata di 8h rivolto a 6 allievi in 1 edizione;

– “Cybersecurity” della durata di 8h rivolto a 6 allievi in 6 edizioni, per un totale di 36 allievi coinvolti;

– “AI e Learning Machine” della durata di 8h replicato in 2 edizioni ciascuna rivolta a 6 allievi;

– “Big Brother(s)” della durata di 12h replicata in 4 edizioni rivolte a 6 allievi ciascuna;

– “The Watchman” della durata di 8h rivolto a 6 allievi e replicato in 2 edizioni;

– “Blockchain & e-democracy” della durata di 8h rivolto a 6 allievi in 1 unica edizione;

1 INTERVENTO DI BARCAMP “Heritage VR & AR” di 8 ore rivolto a 6 allievi e replicato in 3 edizioni;

2 INTERVENTI DI PROJECT WORK: – “Tech it simple” (12h) rivolto a 8 allievi replicato in 2 edizioni;

– “Buy it easy”(12h) rivolto a 8 allievi replicato in 3 edizioni;

1 INTERVENTO DI MOBILITA’ TRANSNAZIONALE “e-Stonia”della durata di 24 rivolto a 8 allievi, che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con le best practices internazionali sul tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione;

2) CHANGE MANAGEMENT: 2 INTERVENTI DI FORMAZIONE:

– “Smart Working per la PA” (8h) rivolto a 6 allievi e replicato in 5 edizioni;

– “Agile” (24h) rivolto a 6 allievi in 1 edizione;

1 INTERVENTO DI CAMP EXPERIENCE “Team up!” della durata di 24 ore rivolto a 6 allievi e replicato in 2 edizioni;

2 INTERVENTI DI LABORATORIO DEI FEEDBACK:

– “Perform the city” (16h) rivolto a 8 allievi e replicato in 4 edizioni;

– “How you like it?” (8h) rivolto a 8 e replicato in 5 edizioni;

– “Wanna work for me?” (8h) rivolto a 8 allievi e replicato in 2 edizioni;

2 INTERVENTI DI CONSULENZA INDIVIDUALE:

– “Welfare analysis” della durata di 12 ore in 6 edizioni;

– “Better changes” della durata di 12 ore replicato in 5 edizioni.

1 INTERVENTO DI SEMINARIO “Beyond Smart Cities” della durata di 4 ore rivolto a 40 allievi.

Il progetto verrà avviato entro il 30/09/2019 e dovrà concludersi entro 9 mesi dall’avvio.

Per info: Alice Tonello / tel. 0498174606 / mail: a.tonello@cescotveneto.it



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram