fbpx
Carso

EVENTO: SUL SUOLO RITROVATO – SILVIA CAMPORESI INCONTRA ANGELA VETTESE

Incontro con Silvia Camporesi e Angela Vettese

 

Venerdì 14 Febbraio 2020
dalle ore 18.30

presso COMBO
ex convento dei Crociferi 
Campo dei Gesuiti, Cannaregio, 4878 Venezia

L’evento rientra nell’ambito del progetto Agrotur II finanziato dal programma Interreg Italia – Slovenia che si propone l’obiettivo di salvaguardare la zona del Carso attraverso le seguenti azioni:

– Rafforzamento della collaborazione degli stakeholder nella preparazione di strumenti agrituristici comuni che garantiscano la tutela e un uso sostenibile dell’eredità naturale;

– Riduzione dell’impatto ambientale della produzione tradizionale;

– Miglioramento della qualità e promozione dei prodotti locali, in primis vino Terrano DOC e “Kraski Prsut”.

Obiettivo dell’evento è quello di promuovere il territorio del Carso che ha molto da offrire dal punto di vista culturale e naturalistico.

Incontro con l’artista Silvia Camporesi che avrà modo di raccontare al pubblico la ricerca svolta sul paesaggio carsico, attraverso i linguaggi della fotografia e del video, in una sorta di storytelling poetico per immagini della vita, dei prodotti, delle specie vegetali, delle grotte e delle lande che caratterizzano il mondo carsico. Modera l’intervento Angela Vettese – Università Iuav di Venezia, critica e storica dell’Arte.

Seguirà aperitivo a base di prodotti del Carso.

 

Note:

Silvia Camporesi (Forlì, 1973).

Laureata in filosofia, attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano.

Dal 2004 tiene personali in Italia – Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014, Genius Loci al MAC di Lissone nel 2017 – e all’estero – À perte de vue alla Chambre Blanche in Quebec nel 2011; 2112, al Saint James Cavalier di Valletta nel 2013, Atlas Italiae esposto all’Abbaye de Neumünster in Lussemburgo nel 2015, all’Art Musing di Mumbai nel 2017 e al Desfours Palace di Praga nel 2018.

Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Con gli occhi, con la testa, col cuore al MART di Rovereto nel 2012, Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016 e al Kolkata centre di Calcutta nel 2019; the quest of Happiness al Serlachius Museum di Mantta in Finlandia.

Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia; è fra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010; ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015, e il Premio BNL 2016. Ha pubblicato cinque libri: La Terza Venezia (Trolley, 2012); Journey to Armenia (Quaderni di Gente di Fotografia, 2014), Atlas Italiae (Peliti Associati, 2015), Il mondo è tutto ciò che accade (Danilo Mntanari Editore, 2019) e Doppio sguardo (Contrasto Books, 2019). Affianca l’attività artistica all’insegnamento. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali: MAXXI, Roma; MART, Rovereto; Gruppo BNL, Milano.



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram