fbpx

Mirò Workshop: Evoluzioni e linguaggi dell’Artista

CARATTERISTICHE
DOVE

Biblioteca Comunale, P.zza IV Novembre, 2, Piazzola sul Brenta

QUANDO

mercoledì 4 luglio 2018dalle 20.30 alle 22.00
sabato 7 luglio 2018
, dalle 17.00 alle 18.30

COSTO

35 euro (comprensivo di laboratorio, visita guidata ed entrata alla mostra)

ISCRIZIONE

 fino al 28 giugno 2018

RIVOLTO A a tutti
INFO E CONTATTI

spaziootto@spaziootto.eu

Tel 049 8174601

DESCRIZIONE

Proviamo a parlare di pittura? Introduzione all’arte di Joan Mirò.

Officina Spaziootto, in collaborazione con la Città di Piazzola sul Brenta e Club dell’Ornitorinco, propone un incontro incentrato sulla figura di Joan Mirò, in occasione della mostra che Palazzo Zabarella dedica al grande artista.

La prima parte sarà dedicata ad approfondire l’evoluzione del maestro catalano, a partire dai suoi esordi fino alla piena maturità artistica. Già dagli anni ‘20, con l’adesione al gruppo surrealista in Francia, Mirò mette a punto le linee guida del linguaggio che lo accompagnerà nei decenni successivi. Nel corso dell’incontro si uscirà dalle rigide impostazioni cronologiche per mettere in luce i mutamenti, le evoluzioni e gli eterni ritorni nel tempo degli elementi basilari dell’attività artistica di Mirò.

Nella seconda parte si darà spazio alla sperimentazione, grazie a un esempio pratico di come Mirò dava forma ai suoi quadri. Attraverso uno dei più famosi giochi surrealisti, il cadavre exquis, si cercherà di capire attraverso il disegno i criteri di realizzazione delle opere dell’artista catalano, che crescono al confine tra ordine e disordine, coscienza e inconscio, disegno e scarabocchio.

Un’ottima occasione per imparare facendo, che aiuterà anche a osservare le opere di Mirò con occhio diverso.

PROGRAMMA

Mercoledì 4 luglio:

Workshop: Evoluzioni e linguaggi dell’Artista Mirò.

Sabato 7 luglio:

Visita guidata alla mostra Mirò. Materialità e metamorfosi

Enrico Barbetti

Silvia De Leonardis

ENRICO BARBETTI

Laureato in Storia dell’Arte a Ca’ Foscari, ha sempre cercato di coniugare la teoria con la pratica artistica, attraverso una produzione grafica e fotografica e una sua applicazione alla didattica museale. Un’attività sperimentata con il lavoro di guida presso la Peggy Guggenheim Collection e con Il Club dell’Ornitorinco, del quale è insegnante e cofondatore.

SILVIA DE LEONARDIS

È laureata in Economia e Gestione delle Arti a Venezia, dove parallelamente si è formata nel campo della didattica dell’arte contemporanea e ha lavorato come guida presso la Collezione Peggy Guggenheim. È co-fondatrice e insegnante de Il Club dell’Ornitorinco, la prima piattaforma e-learning per l’arte contemporanea.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram