fbpx

HI-BOOK – Augmented Reality Book

CARATTERISTICHE
DOVE

SPAZIOOTTO, Cescot Veneto, via Savelli, 8 Padova

QUANDO

dal 27 ottobre al 28 ottobre 2018

dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

ISCRIZIONE

fino 17 ottobre 2018

COSTO

200 euro + iva.
Scopri i nostri sconti e gratuità

RIVOLTO A a tutti
INFO E CONTATTI

spaziootto@spaziootto.eu

Tel 049 8174601

IN COLLABORAZIONE CON:

Per iscriverti utilizza il pulsante per l’iscrizione su Eventbrite. Per gli aderenti ad Ente Bilaterale, Confesercenti e CashBack scopri in questa pagina gli sconti riservati.

DESCRIZIONE

È possibile coniugare l’oggetto libro con le più avanzate tecnologie interattive?
Il Laboratorio HI-BOOK fornisce mezzi e conoscenze per animare e rendere sensibili testo e immagini, ottenendo sorprendenti risultati di pop-up digitale con la realtà aumentata attraverso l’apprendimento del software Vvvv e dispositivi di lettura diretta come una webcam Kinect.
Questa applicazione può essere molto utile agli studenti e professionisti per creare tesine, presentazioni dinamiche e innovative .
Il Laboratorio HI-BOOK offre la possibilità di sperimentare, giocare e conoscere le nuove tecnologie per la realizzazione di un manufatto di impronta editoriale.
È un’occasione per riflettere sul rinnovamento dell’oggetto libro in chiave creativa combinando diversi mezzi espressivi.

STRUMENTI UTILIZZATI
Il software impiegato è Vvvv (vvvv.org) un ambiente ibrido per programmazione grafica/testuale che rende semplice la generazione di prototipi e lo sviluppo.
È disegnato per facilitare la gestione di vasti ambienti media con interfacce fisiche, motion graphic in tempo reale, audio e video per l’interazione simultanea tra molti utenti.

 

REQUISITI RICHIESTI
Non è richiesta nessuna conoscenza specifica: il corso parte dall’insegnamento delle basi del programma utilizzato e dell’ambiente interattivo con riferimento all’arte contemporanea. È consigliato prendere confidenza con la Suite Adobe Creative, prima dell’avvio del laboratorio.

Ogni partecipante deve essere in possesso del proprio computer con SO Windows (per chi ha Mac può fare la partizione con Bootcamp) e scaricare il software da https://vvvv.org/downloads (versione 32bit + addons 32bit).
Inoltre installare https://www.videolan.org e portare un mouse a tre tasti e webcam esterna.

PROGRAMMA

Sabato
27 ottobre:

• Apprendimento delle principali caratteristiche del software Vvvv, individuazione di un libro.
• Realtà Aumentata: come ottenere sorprendenti risultati per un pop-up “digitale”
• Assegnazione delle pagine ai partecipanti e realizzazione dei contenuti con immagini, video e suoni.
• Elaborazione degli elementi raccolti partendo dalle tematiche del libro, prove di relazione tra pagine e immagini digitali abbinate per la costruzione di uno storytelling.

Domenica
28 ottobre:

Sintesi di alcune pagine e immagini digitali abbinate per la costruzione di uno storytelling.
• Fiducial Tracking: un segnalibro per ottenere ulteriori informazioni visive
• Color Tracking: modificare l’atmosfera delle pagine attraverso la lettura del testo.
• Creazione di alcune pagine del libro interattivo e prove di allestimento con presentazione al pubblico.

Martin Romeo
Artista Multimediale

MARTIN ROMEO

Martin Romeo è un artista visivo Italo-Argentino la cui ricerca è rivolta all’arte interattiva, tra installazioni multimediali e performing arts. Direttore artistico e fondatore di Toolkit Festival di Venezia e di Screening Festival di Trieste, ha presentato i suoi lavori in differenti contesti Europei e Internazionali. Insegna nuove forme di comunicazione creativa connessa alla tecnologia sperimentale in Italia e all’estero. Coordinatore e professore di Media Design allo IED Venezia, collabora con il Fablab Venezia al dipartimento di Lab Interactive Artist. Ha rappresentato la Regione Veneto al Padiglione Italia dell’Expo 2017 di Astana, Kazakistan, e ha curato il progetto multimediale del Padiglione Venezia a La Biennale di Venezia 2018.

www.martinromeo.com

Tags:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram