fbpx

Gioie di Stoffa | Tsumami Zaiku

CARATTERISTICHE
DOVE

Spaziootto, Cescot Veneto, via Savelli, 8 Padova

QUANDO

sabato 16 giugnodalle 10.00 alle13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

COSTO

90 euro

ISCRIZIONE

 fino al 28 maggio 2018

RIVOLTO A a tutti
INFO E CONTATTI

spaziootto@spaziootto.eu

Tel 049 8174601

DESCRIZIONE

Officina Spaziootto in collaborazione con L’Associazione YUME e con Momo Kanzashi, propone il Laboratorio GIOIE DI STOFFA – TSUMAMI ZAIKU antica tecnica giapponese.
Questo laboratorio full immersion insegna le tecniche di piegatura della stoffa per creare fermagli, spille, fiori come i Sakura, stupendi fiori di ciliegio che tingono le città giapponesi. Lo tsumami zaiku è un tipo di tecnica giapponese di lavorazione della stoffa, che prevedere l’utilizzo di rettangoli di tessuto, da cucire assieme creando fiori e alte decorazioni.
Questa tecnica è nata intorno al periodo Edo (1604 – 1868) ed è poi evoluta nel corso dei secoli, arrivando a creare piccoli capolavori di stoffa da indossare.
Questo laboratorio è dedicato a chi desidera cimentarsi in questa tecnica, verranno fornite le tecniche di piegatura della stoffa per creare dei fiori, ma tale tecnica può anche essere sfruttata per elaborare altre forme e gioielli.
Un full immersion sabato 16 giugno 2018 così strutturato:
Mattina dalle 10 alle 13, argomenti: cenni storici della tecnica e indicazioni per le principali tecniche di piegatura. Gli allievi cominceranno così a creare gli elementi che andranno a formare un fermaglio per capelli floreale.
Pomeriggio dalle 14 alle 17, argomenti: tecniche di costruzione e arricchimento dello stesso fermaglio di elementi pendenti e altre tecniche di piegatura. Per ogni allievo ci sarà la possibilità di personalizzare il fermaglio creato portando perline o bottoni che vorrete usare nella composizione. Alla fine del laboratorio potrete indossare il vostro gioiello e le tecniche per realizzarne altri con un pizzico di fantasia.

Veronica Piccolo

VERONICA PICCOLO

Dopo il percorso di laurea in Arti Visive – Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Veronica Piccolo continua il suo lavoro di artista sia come pittrice, con mostre in Italia, Austria e Cina, e sia come artigiana, con la creazione di costumi per il teatro e laboratori manuali di ogni genere. Il suo amore per il Giappone la porta a cimentarsi nella tecnica “tsumami zaiku” che consiste nella creazione di accessori (soprattutto Tsumami Kanzashi, i decori floreali tra le acconciature delle Geisha) piegando e incollando quadratini di stoffa. Una tecnica antica che risale all’incirca alla metà del periodo Edo ( 1603-1868), quando le donne cominciarono a portare i capelli raccolti e adornati da kanzashi (spilloni decorativi) si sviluppò anche la tecnica chiamata “ tsumami zaiku”, traducibile come lavoro di piegatura, attraverso la quale venivano creati molti tipi di fiori di stoffa, indossati a seconda della stagione: fiori di ciliegio in Aprile, ortensie in Giugno o crisantemi ad Ottobre. Questi tsumami kanzashi possono essere osservati ancora oggi tra le acconciature delle Maiko, le giovani apprendiste Geisha, ondeggianti ad ogni loro movimento che Veronica è riuscita ad adattare alla sua sensibilità artistica, a metà tra tradizione e innovazione. Il suo negozio online MOMO Kanzashi vanta così clienti da tutto il mondo.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram