fbpx

Architectural Video Mapping

CARATTERISTICHE
DOVE

SPAZIOOTTO, Cescot Veneto, via Savelli, 8 Padova

QUANDO

dal 28 al 29 settembre 2018

dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

ISCRIZIONE

dal 9 luglio al 17 settembre 2018

COSTO

200 euro + iva.
Scopri i nostri sconti e gratuità

RIVOLTO A a tutti
INFO E CONTATTI

spaziootto@spaziootto.eu

Tel 049 8174601

IN COLLABORAZIONE CON:

Per iscriverti utilizza il pulsante per l’iscrizione su Eventbrite. Per gli aderenti ad Ente Bilaterale, Confesercenti e CashBack scopri in questa pagina gli sconti riservati.

DESCRIZIONE

VIDEOMAPPING, SCENOGRAFIE VIRTUALI, ARTE GENERATIVA

Architectural Interactive Video Mapping è un laboratorio pensato per scenografi, architetti, creativi e artisti che vogliono trasformare uno spazio architettonico in modo totalmente innovativo grazie al videomapping. Non ha importanza in che condizioni si trovi l’edificio o un giardino, un negozio; oggi, il video mapping è in grado di rappresentare il presente, il passato, il futuro, di costruire, demolire, deformare; in una parola: raccontare. Durante il corso si apprenderanno le tecniche fondamentali per creare uno spettacolo di luce e trasformare un ambiente (interno o esterno) facendogli cambiare pelle a seconda delle diverse esigenze artistiche.

Il corso si rivolge a professionisti, studenti, artisti, scenografi, tecnici, performer o semplici appassionati interessati allo sviluppo delle proprie potenzialità artistico-espressive, nonché agli aspetti multidisciplinari della comunicazione, che abbiano scelto di “contaminare” il proprio percorso formativo con le forme e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Non sono richieste particolari conoscenze tecnologiche ed informatiche ma è auspicabile una buona confidenza col personal computer (PC o MAC) e con i principali software di grafica. La conoscenza delle basi della programmazione ad oggetti e/o modulare costituirà un valore aggiunto.

Lo scopo del corso è quello di introdurti alla motion graphics applicata al mondo del Mapping Architetturale e di renderti autonomo nella produzione di contenuti video in computer grafica. After Effects e Cinema 4D saranno gli strumenti che utilizzerai per apprendere concetti base del mondo dell’animazione quali timelines, keyframes, easing ecc. ed utilizzare alcune delle loro potenzialità, mentre Resolume ti offrirà un assaggio di cosa significhi approntare la regia e la messa in onda di un contenuto mappato. Apprenderai inoltre un workflow che ti permetterà di ottimizzare i tempi di produzione per lasciarti più tempo per sperimentare. Sarai in grado di adattare i contenuti a diversi formati e comprendere come adattare ogni progetto ad un media specifico.

DOTAZIONE RICHIESTA

Ogni studente dovrà presentarsi munito di proprio laptop (pc o mac) e con installati i seguenti software (preferibilmente in lingua inglese):

– After Affects (anche in versione demo)
– Cinema 4D (anche in versione demo)
– Photoshop (anche in versione demo)
– Resolume Arena 4 (anche in versione demo)

A livello hardware non sono necessarie macchine eccessivamente performanti.

PROGRAMMA

Venerdì
28 settembre:

Lezione orientata alla comprensione dell’interfaccia del software e alle operazioni base di importazione, organizzazione del lavoro.
Mattina (3h) – Rudimenti di After Effects
Pomeriggio (3h) – Rudimenti di motion graphics con After Effects

Sabato
29 settembre:

Durante la seconda lezione si applicheranno le nozioni apprese durante la prima lezione e le si applicheranno alla creazione di una semplice animazione rivolta al videomapping.
Mattina (3h) – Preparazione del progetto per il videomapping
Pomeriggio (3h) – Applicazione dell’animazione al videomapping

Davide Gianese
Artista Multimediale

DAVIDE GIANESE

Diplomato nel 2014 al corso di Grafica Pubblicitaria presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova è sempre stato appassionato di computer grafica. Nel 2015 si trasferisce in Svizzera per lavorare come motion designer alla produzione delle campagne pubblicitarie trasmesse all’interno degli stadi europei. Dopo un’esperienza a Madrid torna in Italia per iniziare a lavorare come freelance e continuare a produrre contenuti su media non convenzionali. Dal 2016 inizia ad occuparsi di video mapping grazie all’esperienza lavorativa presso Drawlight e Senso e nel 2017 ha partecipato come docente di After Effects per il videomapping al master MI-HERITAGE. Oggi collabora come consulente per la post-produzione video, la produzione di VFX ed animazioni 3D per diversi studi ed agenzie di comunicazione in ambito pubblicitario.

DRAWLIGHT

Fondato nel 2008 da Mick Odelli e Lorenzo Beccaro, DrawLight è uno studio creativo specializzato in media immersivi e installazioni tecnologiche d’avanguardia, precursore di tendenze nel creare spettacoli ad alto contenuto emozionale e innovative soluzioni di Immersive Storytelling.
Muovendo i primi pasi nella grafica 3D, DrawLight conquista spazi di prestigio e accresce il suo portfolio clienti arrivando a oltrepassare i confini nazionali e a diventare punto di riferimento nel mercato del video mapping e nella creazione di esperienze immersive e interattive.
Immersive Storytelling, Video mapping e monumental mapping su grandi edifici, realtà virtuale e mixed reality, ambienti immersivi a 360° e ologrammi sono per DrawLight potenti strumenti narrativi in cui tecnologia, creatività e marketing non convenzionale si fondono.
L’innovazione, il lavoro di squadra, la creatività e il coraggio di essere rivoluzionari sono i valori che rendono DrawLight un polo creativo d’eccellenza. 

www.drawlight.net

Tags:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram