
16 Mag Seminario: Future now. Disegnare il futuro
Intervento previsto nell’ambito del progetto “L1- OPERA – Organisation & Project Management for the Empowerment and Resilience of Artist”, cod. cod. 15-0001-526-2020, nell’ambito della DGR 526 del 28 aprile 2020, approvato con decreto n. 644 del 05 agosto 2020 e sostenuto dall’Unione Europea e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020 in continuità con POR-FSE 2014-2020. Contributo Assegnato € 134.301,70.
Seminario: Future now. Disegnare il futuro
Martedì 7 Giugno 2022 dalle 9.30 alle 13.30
Sede: Cescot Veneto – Via G. Savelli, 8 – 35129 Padova
Martedì 7 Giugno si svolgerà il seminario, inserito all’interno del progetto L1 – O.P.E.R.A. – Organisation & Project Management for the Empowerment and Resilience of Artist
Mai come in questo momento, la cultura è chiamata ad “immaginare, articolare e costruire l’epoca nuova”. L’urgenza è quella di creare un sistema virtuoso e ibrido tra cultura e digitale per la definizione di nuove professionalità di frontiera che sappiano coniugare le competenze tecnico-scientifiche con quelle artistico-umanistiche per guidare l’innovazione; la promozione degli artisti e dei professionisti veneti in Italia e all’estero; le più incisive iniziative di sensibilizzazione e informazione per facilitare le donne nello scoprire ruoli e settori a loro ancora poco noti verso cui orientarsi per la futura realizzazione professionale.
Il seminario sarà soprattutto l’occasione di presentare le finalità e i risultati del progetto e di creare un momento di discussione, un confronto aperto e partecipativo volto a ridefinire identità, ruolo e specificità delle professioni del futuro, investigando nuovi possibili sbocchi lavorativi per tutte quelle figure professionali chiamate ad operare nel sistema artistico e culturale-creativo veneto.
PROGRAMMA
Ore 09.15 – Accoglienza, registrazione partecipanti e apericena
Ore 9.30 – Apertura del seminario
A seguire, interventi di:
Elena Morello – Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA di Padova
Donne e creatività: il punto di vista del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Padova
Andrea Galeota – Servizio Promozione e Progetti di Sviluppo del Territorio CCIAA di Padova
Il management culturale oggi: creatività e sviluppo locale
Angela Nativio – Università Cà Foscari di Venezia
Business: nuove prospettive per i lavoratori culturali”
Andrea Martino Gion – IUAV di Venezia
Cultura, Creatività e Tecnologia: Una strada percorribile per il futuro
moderati da:
Sabrina Arteconi, Docente di Storia dell’Arte – Istituto G. Valle di Padova
Ore 13.30 – Conclusione e Saluti
*Durante l’evento sarà previsto un coffee break
Per maggiori informazioni:
Cescot Veneto – Via Savelli, 8 35129 – PADOVA
Telefono: 049 8174602
Email: r.dezuani@cescotveneto.it