fbpx

Rigenerazione Urbana: Politiche e strategie per la gestione del territorio


Rigenerazione Urbana: Politiche e strategie per la gestione del territorio

 

Cultura e creatività generano innovazione, sviluppo economico e inclusione sociale. La città creativa diviene la cornice di riferimento dei processi di rigenerazione urbana e dei nuovi paradigmi di sviluppo.

Il percorso rientra nel progetto L3 Conciliarete: i buoni Servizi Vita – Lavoro a valere sulla Dgr 526 – Il Veneto Delle Donne e prevede di sviluppare tematiche legate al welfare e alla rigenerazione urbana. Obiettivo principale è quello di identificare le politiche e gli strumenti più adeguati per sviluppare strategie di rigenerazione urbana e i possibili collegamenti al welfare territoriale.

A chi è rivolto:
– Donne occupate e/o libere professioniste, residenti e/o domiciliate in Veneto interessate ad approfondire tematiche inerenti i nuovi modi di concepire e abitare le città;
– Manager di reti e/o potenziali manager dei distretti del commercio;
Il corso prevede una durata di 24 ore da svolgere in presenza tra maggio e giugno 2022.

Argomenti:
– Il Welfare Territoriale – 4 ore
– Il Placemaking: nuove modalità di pensare e vivere gli spazi pubblici – 4 ore
– Desideri e bisogni del territorio: rigenerare i luoghi partendo dalla comunità – 8 ore
– Rigenerazione urbana e welfare metropolitano: Buone pratiche e casi di successo – 8 ore

Al termine del percorso (previa frequenza di almeno il 70% del monte ore totale) verrà rilasciato l’attestato di Partecipazione.

Posti limitati

Per informazioni sulla modalità d’iscrizione scrivere a: Raffaella De Zuani – r.dezuani@cescotveneto.it

 

 

 



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram