
01 Lug Progetto Artemisia
ARTEMISIA
Cod. 15-1-254-2016
PARI OPPORTUNITA’ NEL LAVORO CHE CAMBIA
Investiamo nell’occupazione femminile
Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014 – 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – Dgr n. 254 del 08 marzo 2016.
“Artemisia” (cod. 15-1-254-2016) è un progetto formativo finanziato dalla Regione Veneto con DGR 254 del 08/03/2016 “Pari opportunità nel lavoro che cambia – Investiamo nell’occupazione femminile” azione 3 “Interventi per nuove opportunità di lavoro e nuova impresa”, rivolto ad aspiranti imprenditrici disoccupate, donne occupate che intendono migliorare la propria posizione lavorativa e donne disoccupate che intendono reinserirsi nel mercato del lavoro.
Il progetto prende il nome da Artemisia Gentileschi, imprenditrice moderna ante litteram, seicentesca. Con eccezionali doti artistiche e imprenditoriali, in un contesto difficile e contraddittorio, Artemisia si trasforma in una dinamica imprenditrice, appassionata della sua pittura, ma anche molto abile nel curare i propri interessi economici, le relazioni sociali con i grandi e gli affetti familiari.
Quali attività?
Artemisia offrirà nuove e qualificate opportunità di lavoro attuando, anche con il sostegno di programmi paralleli di welfare rivolti a migliorare la conciliazione vita–lavoro e quindi il rafforzamento della parità tra uomini e donne, i seguenti percorsi:
- Percorso di avvio d’impresa: formazione e orientamento all’auto-impiego e auto-imprenditorialità per donne disoccupate aspiranti imprenditrici al fine di fornire contenuti avanzati di alto livello che possano guidare l’attività di pianificazione, avvio e gestione dell’impresa;
- Percorso di re/inserimento lavorativo: formazione, tirocinio su misura e accompagnamento all’inserimento lavorativo per donne disoccupate al fine di fornire competenze trasversali spendibili proficuamente in ogni contesto lavorativo attuale e futuro;
- Percorso carriera: formazione e accompagnamento rivolta a donne occupate per il rafforzamento delle competenze trasversali e meta-competenze utili nello sviluppo di percorsi di carriera professionale.
Nello specifico, l’offerta formativa si struttura in interventi di formazione di media e lunga durata e in outdoor, interventi di consulenza individuale e di consulenza di gruppo, un intervento di visita studio e diversi interventi di tirocinio per il reinserimento lavorativo.
Quali obiettivi?
Artemisia mira all’incremento dell’occupazione femminile sia in termini di lavoro dipendente che in termini di lavoro autonomo. Inoltre, intende favorire la creazione, promozione e supporto all’avvio d’impresa per
la realizzazione di nuovi servizi/prodotti. Infine, punta al miglioramento della situazione lavorativa.
I percorsi formativi e di accompagnamento intendono promuovere occasioni di incontro e scambio tra le partecipanti e il mondo lavorativo e produttivo, superando il concetto di lezione frontale e statica per operare secondo concetti di partecipazione e sperimentazione, networking e interazione.
Il percorso formativo per le aspiranti imprenditrici è stato disegnato al fine di fornire contenuti avanzati di alto livello che possano guidare l’attività di pianificazione, avvio e gestione dell’impresa.
Il percorso formativo per le donne occupate che desiderano migliorare la propria condizione lavorativa e per quelle che si avviano al tirocinio intende fornire competenze trasversali spendibili proficuamente in ogni contesto lavorativo attuale e futuro.
A titolo esemplificativo, il progetto intende trasferire queste competenze:
- Risolvere problemi complessi con metodi “non convenzionali” e con creatività;
- Pensiero critico: usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione;
- Creatività: i lavori creativi e l’utilizzo di creatività nell’applicare le nuove tecnologie saranno i vantaggi competitivi delle aziende del futuro;
- Gestione delle persone: motivare il proprio team, sviluppare le competenze e identificare le persone migliori per un determinato compito;
- Flessibilità cognitiva: la capacità di passare velocemente tra concetti differenti e affrontare problemi di natura diversa è importante in un mondo dove i ruoli professionali diventeranno sempre più “fluidi”.
Per info e iscrizioni: CESCOT VENETO – Alice Tonello Tel 049-8174606 – e-mail a.tonello@cescotveneto.it