
10 Dic PMI: arrivano i primi contributi del PNRR per le imprese
Arrivano i primi contributi del PNRR per le imprese.
Nell’ambito dell’Investimento 1.2 Missione 2 finalizzato a potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo, verranno finanziati progetti “faro” di economia circolare che promuovono l’utilizzo di tecnologie e processi ad alto contenuto innovativo nei settori produttivi: elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili.
Linee di intervento del decreto 397 del 28/09/2021
Sono stati emanati quattro avvisi aventi ad oggetto proposte per il finanziamento di interventi diversi:
– Linea d’intervento A, ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e
realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE, comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici;
– linea d’intervento B, ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e
realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone;
– linea d’intervento C, realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici
(attraverso riciclo meccanico, chimico, “Plastic Hubs”), compresi i rifiuti di plastica in mare;
– linea d’intervento D, infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo
e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica cd. “Textile Hubs”.
Risorse disponibili:
Le risorse sono ripartite equamente per ciascuna Linea di intervento: 150.000.000 di euro ognuna.
Destinatari:
I destinatari delle risorse sono le imprese che in via prevalente producono beni (o servizi) o si occupano di trasporto, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 443 del 1985; i soggetti in possesso dei requisiti possono partecipare sia in forma autonoma, sia mediante l’adesione ad una Rete di imprese o, infine, mediante altre forme contrattuali di collaborazione.
Scadenze:
Per essere ammesse le proposte devono contenere un cronoprogramma che preveda la stipula dei contratti per l’esecuzione di ciascun intervento oggetto della proposta entro il 31 dicembre 2023 e il completamento delle opere entro e non oltre il 30 giugno 2026.
Termini per la presentazione delle proposte
I soggetti in possesso dei requisiti dovranno presentare le proprie proposte, attraverso apposita piattaforma entro la fine di gennaio 2022.
Forma del finanziamento
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto. L’ammontare del contributo non potrà superare il 35% dei costi ammissibili; esso potrà essere aumentato di 20 punti percentuali per gli aiuti concessi alle piccole imprese (in tutto max 55%) e di 10 punti percentuali per gli aiuti concessi alle medie imprese.
►MODULO RICHIESTA◄
Per informazioni:
Isabella Morabito
Tel. 049-8174601 Fax 049-8174624
mail: i.morabito@cescotveneto.it