
12 Ott Un percorso condiviso per la ripartenza – HOPE
Partecipazione all’Webinar: UN PERCORSO CONDIVISO PER LA RIPARTENZA
WEBINAR GRATUITO
“ELABORAZIONE – UN PERCORSO CONDIVISO PER LA RIPARTENZA”
LUNEDÌ 26/10/2020 – dalle ore 11.00 alle 13.00
accessibile cliccando su > https://meet.google.com/umh-duza-ijg
Progetto: “HOPE”, cod. 15-0001-818-2020
Il webinar, rivolto a lavoratori dipendenti ed operatori del settore culturale, rappresenta l’attività di avvio del progetto e vuole rappresentare una “task force” che riunisce professionisti, partner di progetto ed esperti del settore culturale, guidati da un moderatore, per tratteggiare e condividere un Piano d’azione strutturato per la ripartenza, organizzato nei quattro campi d’azione previsti da Direttiva.
Obiettivo del webinar è evitare ogni frammentazione e porre insieme le basi per la ripartenza: ricucire relazioni, rafforzare il gruppo e far acquisire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare lo Start di una rinascita difficile ma necessaria dopo un lockdown che ha colpito duramente il settore.
La prima fase di attività sarà dedicata all’esercizio del dubbio e della solidarietà – anche digitale – e si interrogherà sulle possibili prospettive per le Arti Visive in Veneto che, necessariamente, dovranno cambiare le proprie abitudini e ridefinire i propri fabbisogni in senso immateriale, per esorcizzare il trauma e potersi riappropriare di una nuova dimensione sociale; in termini materiali, per ogni forma di cultura in rete, adeguamento strutturale dello spazio, strategie di posizionamento virtuale e valorizzazione narrativa.
Successivamente si andrà ad integrare e coordinare l’offerta formativa di HOPE alle strategie di promozione, ampliando le reti, valutando nuove possibilità di fruizione e cercando di liberare il potenziale delle realtà che aderiscono al progetto, anche lavorando in sinergia e complementarità con altri progetti finanziati.
Le proposte di ogni partecipante saranno ricondotte alle attività di progetto e andranno a fornire una cassetta degli attrezzi operativa che mette a disposizione di ciascuno le migliori competenze professionali del settore al fine di costruire HOPE in modo corale e organico. La volontà è quella di sostenere professionalità severamente penalizzate e realtà artistiche del territorio veneto micro e piccole, supportandole in termini di progettualità, adeguamento, sperimentazione e innovazione.
Intervengono:
Arch. BIANCONI FEDERICA – Prospettive per le arti visive in Veneto
Dott. LAZZER GIANPAOLO – Ridefinire fabbisogni e organizzazione a fronte della nuova realtà post-pandemica
Dott.ssa SCHIAVON STEFANIA – Nuove possibilità di fruizione del prodotto culturale post-pandemia
La partecipazione è libera.
Secondo quanto stabilito dalla Regione Veneto CIASCUN PARTECIPANTE al webinar dovrà accedere all’incontro con UN PROPRIO ACCOUNT E-MAIL recante il proprio NOME E COGNOME o comunque segnalando la corrispondenza tra l’account partecipazione ed il proprio nome e cognome così da poter procedere alla corretta rilevazione delle presenze.
VISUALIZZA LA LOCANDINA PROGETTO
Per info
Annalisa Arru
049 8174609