Per inscriverti compila il seguente documento clicca qui
Per Informazioni dettagliate apri il Bando clicca qui
Per Informazioni non esitare scrivi a : r.dezuani@cescotveneto.it
.
OBIETTIVI DEL CORSO
La presente iniziativa è finalizzata alla formazione e inserimento presso imprese e organizzazioni del settore culturale e artistico, della figura del tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo. Tale profilo si occupa di ideare, progettare e gestire mostre o iniziative articolate di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale (musei, spazi espositivi, itinerari ecc.) ed eventi culturali, curandone la produzione, la promozione, l’organizzazione, la ricerca di fondi per renderle sostenibili. Rivolto a disoccupati over30 dotati di un profilo coerente con la figura professionale, il progetto intende metterli nelle condizioni di:
– Analizzare il sistema del patrimonio artistico e culturale del territorio, per configurare il posizionamento dell’evento da realizzare;
– Strutturare in maniera completa e autonoma un progetto culturale (contenuti, obiettivi, modalità di fruizione, attori coinvolti, ecc.);
– Elaborare il piano di promozione dei beni e prodotti culturali nell’ambito della strategia di comunicazione complessiva dell’impresa/organizzazione.
Obiettivo dell’intervento è quello di avere in uscita allievi dall’elevata professionalità con competenze specifiche che potranno spendere per diventare risorse preziose per l’ambiente lavorativo nel quale saranno inseriti durante il tirocinio.
Requisiti:
Disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti e/o domiciliati nella regione Veneto, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
I partecipanti dovranno possedere titoli di studio o esperienza professionale pregressa coerenti con il profilo. Per accedere alle selezioni, è necessario essere iscritti al Centro per l’Impiego di riferimento.
Requisiti premianti:
Le adesioni saranno valutate tramite colloquio per verificare la compatibilità dei candidati con il profilo professionale preso in considerazione. Sarà data priorità al possesso di titoli di studi nell’ambito della Tutela dei Beni Culturali, della Storia dell’Arte, della Comunicazione e del Marketing o equivalenti.