
24 Lug OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DEL VENETO: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA FORMAZIONE E GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI
La Regione Veneto ha pubblicato il nuovo bando PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE: Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale
L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di contribuire all’aumento della competitività dell’intero sistema socioeconomico regionale e volte a rendere l’impresa sempre più:
- lean, per mirare all’abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti;
- smart, in ottica di trasformazioni digitali 4.0: automatizzazione, iperconnessione, tecnologia cloud, big data, intelligenza artificiale, cyber security, ecc.;
- organizzata, grazie all’utilizzo di strumenti quali la pianificazione e il controllo di gestione (meccanismo operativo volto ad orientare la gestione aziendale e il controllo di costi e margini attraverso la misurazione di appositi indicatori), il marketing strategico (l’applicazione del metodo scientifico al mondo del marketing che permette di disegnare una strategia aziendale attraverso l’analisi di dati certi e misurabili ottenuti grazie allo studio del mercato e della concorrenza);
- globale e competitiva a livello internazionale, attraverso percorsi formativi di orientamento e supporto all’internazionalizzazione e di implementazione di adeguate competenze specialistiche (lingue e fiscalità) per competere sui mercati internazionali;
- consapevole, anche rispetto all’ibridazione dei mestieri e alla necessità di rafforzare le competenze trasversali delle proprie risorse umane;
- responsabile e sostenibile, orientata a considerare il ciclo di vita dei prodotti e la circolarità dell’economia.
Potranno essere realizzati interventi di formazione indoor ed esperienziale/outdoor, cui potranno essere aggiunti interventi di accompagnamento, strumenti di ricerca, spese a valere sul FESR, incentivi all’assunzione, voucher di vario tipo, quali:
- Formazione indoor
- Laboratorio
- Formazione con metodologie innovative come Teatro d’impresa, Camp experience, Barcamp, Olimpiadi aziendali, Bootcamp
- Visite studio in Italia e all’estero
- Project work
- Coaching
- Consulenze
- Seminari/workshop
- Borse di ricerca in accordo con le Università
- Incentivi all’assunzione di Temporary Manager
- Rimborso di spese per la certificazione linguistica
Sono inoltre rimborsabili a fondo perduto spese di investimento coerenti con il piano formativo:
- fino al 70% a fondo perduto le spese per progetti che prevedono avvio di nuovi rami d’azienda, apertura di nuove unità locali, incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci. Sono ammissibili:
- Spese di registrazione e per prestazioni notarili/di commercialisti finalizzate relative all’avvio di nuovi rami d’azienda, all’apertura di nuove unità locali, all’incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci (in percentuale non inferiore al 20%);
- Spese promozionali, con riferimento alle operazioni di cui al punto precedente: sono ammissibili i costi/spese relativi/e ad acquisizione ed attuazione di campagne promozionali, di spot video e radio, brochure, locandine, volantini, etc.
- Acquisizione immobili
- Spese relative ad opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso (sono esclusi i lavori in economia).
- Locazione immobili ad uso esclusivo dell’attività produttiva (limitatamente al periodo del progetto).
- Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature.
- Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation) e di strumenti dedicati alla tecnologia digitale.
- Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture).
- Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto).
- Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche.
- Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate.
- Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche.
- In quota parte dell’ammortamento riferita all’anno o agli anni di realizzazione del progetto per tutti gli altri casi. Sono ammissibili:
- Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature.
- Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation) e di strumenti dedicati alla tecnologia digitale.
- Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture).
- Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto).
- Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche.
- Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate.
- Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 16 settembre 2019.
Per maggiori informazioni scriveteci a:
progettazione@cescotveneto.it