
27 Giu Open Call: Performers for Amalia Ulman
CESCOT VENETO in partnership con l’Università Iuav di Venezia (responsabile scientifico Angela Vettese) e altri 16 soggetti pubblici e privati di Venezia ed entroterra, nell’ambito del progetto AltroVe,
CERCA 3 PERFORMER MAGGIORENNI, DI QUALUNQUE SESSO E PROVENIENZA
PER COLLABORARE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA DELL’ARTISTA AMALIA ULMAN*.
L’artista sarà in residenza a Venezia per i mesi di luglio e agosto e svilupperà un’indagine sul melodramma e sulla commedia di ambientazione veneziana analizzandone l’evoluzione dalla fine del XVIII secolo fino ai giorni nostri. In particolare, partendo dal contributo del teatro goldoniano, Ulman propone di recuperare e aggiornare quello sguardo sulla società, indagando la teatralità della messa in scena contemporanea a partire dalle figure protagoniste e dai suoi mezzi. I performers selezionati contribuiranno alle attività di rehearsal dell’artista, saranno coinvolti nella documentazione finale delle performance e avranno l’opportunità di lavorare all’interno di alcuni teatri veneziani coinvolti nel progetto. L’organizzazione fornirà un rimborso spese relativo agli spostamenti previsti per raggiungere i luoghi in cui si svolgeranno tali attività. Chi volesse partecipare alla selezione, in veste di volontario, dovrà inviare il materiale indicato: dati (nome e cognome, indirizzo di residenza, e-mail, contatto telefonico, codice fiscale) consenso alla privacy, cv con foto di presentazione e qualora possibile link a video di performance o esibizioni realizzate.
Il termine ultimo per le iscrizioni e l’invio del materiale è lunedì 8 luglio 2019.
Sarà l’artista a scegliere tra le candidature pervenute i volontari più adatti ad interpretare e partecipare al progetto. Seguirà l’incontro con l’artista.
Per inviare la propria candidatura e confermare la propria presenza inviare il materiale all’indirizzo: Altro.Ve2019@gmail.com
Clicca qui per la call.
*L’artista:
Amalia Ulman, argentina vissuta a lungo tra Londra e Los Angeles, è un’artista che lavora sull’identità, tema che utilizza per sondare aspetti e questioni legati al sociale. Il suo modo di fare ricerca artistica ed esperienza assomiglia a quello di un flâneur che vaga per le città, nei luoghi e non-luoghi per indagare l’ubiquità dell’immaginario di un’ordinaria bellezza. Questa tendenza virale nell’estetica e nei comportamenti è stata cristallizzata dell’artista in una sorta di biografia antropologica ispirata agli standard di media bellezza come nel suo lavoro Execellence&Perfection, dove incarna, attraverso Instagram, l’epopea di una ragazza che dalla periferia si trasferisce in città e vive tutti gli stadi della sua nuova vita, fino alla redenzione e il ritorno a casa.
Progetto “altroVE”, Cod. 15-0001-718-2018, Approvato con Decreto n. 783 del 02/08/2018, DGR n. 718 del 21 maggio 2018 – INN Veneto, Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro – POR FSE 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”