fbpx

Nuove Imprese a Tasso Zero Invitalia

Nuove Imprese a Tasso Zero Invitalia: formula rinnovata e contributi a fondo perduto

 

Il decreto attuativo del Decreto Crescita ha trasformato positivamente una misura ormai storica a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile, ampliando la platea dei beneficiari, aumentando importo e durata dei finanziamenti e introducendo un’importante componente a fondo perduto che si aggiunge al finanziamento agevolato previsto dalla precedente edizione del bando.
 

La versione rinnovata di Nuove Imprese a Tasso Zero finanzia iniziative che prevedono programmi di investimento, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promossi nei seguenti settori:

– produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale;

– fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;

– commercio di beni e servizi;

– turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali.
 

Possono partecipare al bando le imprese in possesso delle seguenti caratteristiche:

a) costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;

b) di micro e piccola dimensione;

c) costituite in forma societaria;

d) in cui la compagine societaria sia composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne.
 

Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di beni materiali e immateriali e di servizi necessari all’avvio e allo sviluppo di impresa. I progetti devono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000 (per le imprese costituite da meno di 36 mesi) e a euro 3.000.000 (per le imprese costituite da più di 36 e meno di 60 mesi) e avere una durata non superiore a 24 mesi.
 

Le agevolazioni sono costituite da un finanziamento a tasso zero della durata di 10 anni e da un contributo a fondo perduto fino al 20% dei costi ammissibili per le imprese costituite da meno di 36 mesi e fino al 15% per le imprese costituite da più di 36 e meno di 60  mesi.

Per l’apertura dello sportello e per l’entrata in vigore delle novità si attende l’apposito provvedimento del Ministero dello Sviluppo economico, previsto a breve.
 

MODULO RICHIESTA SUPPORTO

 

CHIEDI INFO, SIAMO QUI A TUA DISPOSIZIONE

CESCOT VENETO

35129 Padova – Via Savelli, 8
Tel. 049-8174601 Fax 049-8174624
mail: – progettazione2@cescotveneto.it – Web: www.cescotveneto.it

 



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram