fbpx

Nuove Imprese a Tasso Zero


Nuove Imprese a Tasso Zero

“Nuove imprese a tasso zero” è l’iniziativa, gestita da Invitalia per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione di giovani under 35 o donne, su tutto il territorio nazionale.

 

In che cosa consiste?

Consiste in finanziamenti agevolati per l’avvio di startup relative a:
– produzione di beni (nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli);
– fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
– commercio di beni e servizi;
– turismo
– attività della filiera turistico-culturale;
– servizi per l’innovazione sociale.

Il Decreto Crescita 2019 ha previsto la modifica di alcuni punti salienti della misura.

Il Decreto Interministeriale del 4 dicembre 2020 ha dato attuazione alle novità introdotte. Vediamo la normativa aggiornata. 

Le principali novità per i finanziamenti diretti a imprese giovanili e femminili
Di seguito, vi forniamo uno schema delle principali modifiche entrate in vigore con idecreto:
– La durata dei finanziamenti concedibili passa da 8 a 10 anni
– Si allarga la platea dei beneficiari: le micro e piccole imprese beneficiare sono quelle costituite da non più di 60 mesi, anziché da non oltre 12 mesi
– L’importo del finanziamento aumenta dal 75% della spesa ammissibile al 90% della spesa ammissibile in caso di imprese costituite da almeno 36 mesi e non oltre 60 mesi
– L’importo massimo delle spese viene elevato a 3 milioni di euro in caso di imprese costituite da almeno 36 mesi e non oltre 60 mesi>
– Vengono inserite tra le spese ammissibili anche i costi iniziali di gestione (per un massimo del 20% delle spese totali ammissibili) per le imprese costituite da non più di 36 mesi
– Si ammette il cumulo delle agevolazioni con altri aiuti di Stato, nei limiti previsti dalla normativa europea in materia
– Viene inserito un servizio di tutoraggio per le imprese costituite da non più di 36 mesi
– È ora previsto un contributo a fondo perduto in aggiunta al finanziamento

A chi si rivolge 

Possono richiedere l’agevolazione:
– le imprese costituite in forma societaria da non oltre 60 mesi dalla presentazione della domanda, comprese le cooperative. Oltre la metà dei soci, per numero o per quote di partecipazione, deve essere composta da donne o da giovani tra i 18 ed i 35 anni
– le società costituende formate da sole persone fisiche, purché si costituiscano entro 45 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento di ammissione.

Quando?

A partire dal 24 marzo 2022 è possibile presentare domanda di agevolazione con i nuovi criteri attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Non ci sono graduatorie: le domande vengono esaminate in base all’ordine di presentazione.

 

Per informazioni e per fissare un colloquio:
Isabella Morabito
Tel. 049-8174601 Fax 049-8174624
mail: i.morabito@cescotveneto.it

 

MODULO RICHIESTA

 

 



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram