fbpx

La costruzione di un errore

Cescot Veneto, con il sostegno della Regione Veneto e il Patrocinio del Comune di Venezia, organizza il seminario “La Costruzione di un Errore”.

L’ingresso al Teatrino è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Vite ordinarie e straordinarie, scandite da flop, cadute e sbagli, saranno svelate durante una giornata in laguna, per sollecitare un affondo rispetto alle ricerche sino ad ora dedicate solo alle vette del successo. Alcuni artisti saranno chiamati in causa rispetto alla tematica dell’errore per interpretare il salto nel vuoto della rappresentazione e assolvere in chiave artistica, provocatoria o performativa, il fallimento, contribuendo al confronto con sguardi differenti.

Aprirà la serie di interventi il Direttore dell’Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria della Regione Veneto, Santo Romano, che illustrerà come “i bandi per la realizzazione di percorsi di formazione approvati dalla Regione Veneto prevedano la metodologia della testimonianza di successo. Ogni testimonianza di tipo imprenditoriale e professionale, che sia autentica e attenta, è in realtà un’occasione formativa e di valore. L’errore può contribuire alla crescita, se il lavoratore, il disoccupato, l’imprenditore, il collaboratore ha fatto proprio un approccio di lettura dell’esperienza. Ogni testimonianza in un certo senso è di successo, se viene colto l’insegnamento che ne deriva. Dalle testimonianze di imprenditori ascoltate in questi anni è sempre emerso che gli errori – o presunti tali – fanno parte dei processi di apprendimento. La direttiva “L’impresa futura”, con cui sono stati finanziati progetti per un valore di 20 milioni di euro, mira, in particolare, a mettere in atto processi di internazionalizzazione delle aziende e di potenziamento delle soft skills dei lavoratori. È una scommessa per le imprese e per il contesto produttivo, sociale e culturale del Veneto”.

Alle 10.00 iniziano i talks con i relatori concentrati in una mattinata dedicata all’incrocio di discipline e punti di vista, seguendo la formula stringata del Ted-time.
Alterazioni Video, Emanuele Arielli, Luca Santiago Mora, David Casalini, Francesco Maino, Luca Melchionna, Cesare Pietroiusti, Catterina Seia e Angela Vettese, saranno chiamati a riflettere sul tema condiviso con il pubblico, invitato ad interagire nella sessione di dibattito prevista a chiusura dei talk.

Dopo la pausa brunch/barcamp (offerta a tutti coloro che partecipano ai talks) verranno presentati uno ad uno e proiettati i video degli artisti partecipanti al progetto: Pamela Diamante, Studio Fantastico, Melania Fusco, Valerio Rocco Orlando, Alterazioni Video e Driant Zeneli.

Nel foyer gli artisti di Fondazione Malutta, insieme a Gianluigi Ricuperati, daranno vita al laboratorio partecipativo “Magnificent Mistakes” finalizzato a mettere in discussione l’errore nella pratica artistica con esempi dal vivo e correzione improvvisata.

Concludono il Seminario il video di Pipilotti Rist, (Entlastungen) Pipilottis Fehler <(Absolutions) Pipilotti’s Mistakes> e il live di Megahertz.

Si ringrazia Palazzo Grassi – Punta della Dogana per l’ospitalità. Si ringraziano per il supporto: Finarte, Synopsis, Ente Bilaterale Veneto, Startupitalia, Frase Contemporary Art, Artribune e i partner operativi/aziendali di progetto.

L’ingresso al Seminario è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per iscriversi basta cliccare qui.

PER INFORMAZIONI
FEDERICA BIANCONI
M +39 338.7060926

LAURA TOBALDO
TEL +39 049.8174603
EMAIL L.TOBALDO@CESCOTVENETO.IT

WWW.CESCOTVENETO.IT
WWW.PALAZZOGRASSI.IT
#LACOSTRUZIONEDIUNERRORE



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram