fbpx

L2 – INSIDE VENICE

CESCOT VENETO è capofila del progetto “L2- INSIDE VENICE”, cod. 15-0005-497-2021, nell’ambito della DGR 497 del 20 aprile 2021 “ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove Competenze per il lavoro che cambia Anno 2021”, approvato con Dec. 1123 del 06/10/2021 e sostenuto dall’Unione Europea e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020 in continuità con POR-FSE 2014-2020.
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale. CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 106.854,00

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO
Coerentemente con lo scopo della Direttiva Regionale DGR 497/21, questo progetto si rivolge alle imprese veneziane caratteristiche e d’eccellenza, dedite al retail, all’artigianato, all’enogastronomia e all’ospitalità, prevedendo di realizzare i seguenti obiettivi:

  1. costituire un partenariato di rete, Inside Venice, composto da un gruppo eterogeneo di aziende veneziane per rilanciare le rispettive attività nella compagine coerente di una vision e obiettivi condivisi: autenticità del made in Venice, sostenibilità, digitalizzazione;
  2. attuare un Piano di Rilancio per l’innovazione tecnologica che faccia leva sui driver della digitalizzazione delle vendite, della comunicazione on line, del genuino life style veneziano e della sostenibilità;
  3. sviluppare la comunicazione del valore dei prodotti e dell’heritage e delle vetrine digitali delle aziende partecipanti, ottimizzando la vendita on line;
  4. aggiornare e riqualificare le competenze delle persone, in quanto asset fondamentali per affrontare gli stravolgimenti nel mercato del lavoro.

Si prevede una spesa FESR di 40.000,00 euro per l’avvio di un nuovo ramo d’impresa attraverso la creazione di un sito e-commerce pluriaziendale, costituito da un’offerta composita – retail, artigianato, cultura, enogastronomia, ospitalità – il cui denominatore comune sarà “l’originalità del carattere veneziano”.

INTERVENTI 

WEBINAR:
-Venezia d’autore I Coltivare i talenti nel post pandemia, finalizzato a intercettare imprese sensibili all’innovazione, 2 ore;

WORKSHOP:
-Storydoing al servizio dell’innovazione di rete, 4 ore;
-Deep in Venice – art, atelier, craft & design shops, 4 ore con l’obiettivo di vivere e raccontare la rete con i più evoluti strumenti digitali;

COSULENZA INDIVIDUALE:
Still – live: Foto, video shooting e tecnologie avanzate per la vetrina digitale dedicate e individuali per fornire la cassetta degli attrezzi propedeutica all’e-commerce, 12 ore;

ACTION RESEARCH:
-Process Project Perspectives I ottimizzare processi promozionali e comunicativi, dedicato all’implementazione delle strategie di comunicazione a livello locale e sul mercato internazionale, 12 ore;

PROJECT WORK:
-Insiders feat Outsiders, co-creazione e co-produzione creativa per delineare nuovi prodotti/servizi integrati, 12 ore;

FORMAZIONE DI GRUPPO:
-Comunicare la “Venezianità”, 12 ore sul content marketing e i social network;
-Here & Everywhere: vendere, promuovere, gestire la vendita online, 12 ore;

BORSA DI RICERCA:
-Venice as a cultural district, per l’analisi di un potenziale Distretto culturale evoluto a Venezia, con il partner Università IUAV, 1280 ore;

EVENTO FINALE:
-Inside Veneto, per condividere le strategie di rilancio (PIANI) messe a sistema dai vari progetti finanziati, 4 ore;

PIANO DI RILANCIO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA:
-la redazione di un piano per l’innovazione tecnologica, come strumento di ripartenza per le aziende partner;

FESR: spesa di 40.000 euro a carico del partner INSIDER S.R.L. per l’avvio di un nuovo ramo d’impresa attraverso la creazione dell’e-commerce “Inside Venice”.

DESTINATARI 
Sono le imprese partner, effettive e potenziali, della rete Inside Venice, interessate a strutturare una piattaforma di e-commerce condivisa per dare una visibilità rilevante agli esercenti – botteghe artigiane, retail, imprese dell’ospitalità e della cultura – alfieri della “venezianità” – e dei suoi valori. Possono partecipare imprenditori e titolari, soci, dipendenti, apprendisti, coadiuvanti familiari, lavoratori autonomi, liberi professionisti.

SEDE
Tutti gli interventi si svolgeranno in presenza nelle sedi aziendali o in FAD (formazione a distanza).

TEMPISTICHE
Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 15/11/2022 (salvo proroghe).

Per maggiori informazioni:

Tel. 049 8174606
mail: a.tonello@cescotveneto.it



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram