
20 Ago L1 – CONFIDUCIA
CESCOT VENETO è capofila del progetto “L1- CONFIDUCIA”, cod. 15-0001-497-2021, nell’ambito della DGR 497 del 20 aprile 2021 “ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove Competenze per il lavoro che cambia Anno 2021”, approvato con decreto n. 840 del 21 luglio 2021 e sostenuto dall’Unione Europea e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020 in continuità con POR-FSE 2014-2020. Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale. CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 67.868,00
OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO
Il progetto, in linea con la DGR 497/21, intende promuovere nuove competenze e capacità nei lavoratori e individuare nuovi strumenti per le aziende del commercio affinché il tessuto economico–produttivo veneto sia in grado di fronteggiare le sfide e i cambiamenti imposti dalla crisi pandemica da Covid19.
Nello specifico, sono stati identificati i seguenti obiettivi:
- Supportare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart cities attraverso l’accompagnamento degli esercizi di vicinato nella comprensione del loro ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita all’interno delle città. Gli interventi proposti saranno finalizzati ad accompagnare i partecipanti nella creazione di una rete proattiva di botteghe ed esercizi commerciali e di servizi, in grado di porsi al centro del cambiamento epocale che le nostre società stanno vivendo.
- Promuovere innovazione nel modello di business delle aziende ripensando tutti i processi aziendali: dall’introduzione di strumenti innovativi per le imprese quali l’equity crowdfunding ed il cashflow management alla centralità data al rapporto con il cliente, realizzando prodotti e servizi sempre più personalizzati.
- Favorire la riprogettazione complessiva dei punti vendita e delle esperienze dei clienti. Il digitale deve essere parte integrante dell’evoluzione dei sistemi di produzione ed erogazione di ogni azienda, combinando al meglio le tecnologie disponibili secondo le esigenze di ciascuno.
- Sostenere l’innovazione e la digitalizzazione nei processi di marketing attraverso l’accompagnamento all’introduzione delle nuove tecnologie digitali nei processi comunicativi e di vendita delle imprese.
- Arricchire ed aggiornare le competenze professionali del personale e dei titolari delle imprese coinvolte, in particolare sui temi legati al marketing, al web marketing ed alla progressiva digitalizzazione del business.
INTERVENTI
Il progetto prevede attività di informazione e consulenza GRATUITE per piccole e medie imprese del settore del retail e dei servizi.
Macro-traiettoria “CREATIVE INDUSTRIES”:
TdST: MARKETING INNOVATIVO E VIRTUALIZZAZIONE:
✓ INTERVENTI di WEBINAR (2 ore):
– “Commercio 4.0 – dal dato all’informazione, dall’online all’offline” -“Geo marketing”
-“Engagement e fidelizzazione sui canali digitali”
-“User generated content”
-“Omnichannel e shopping experience”
-“Retail storytelling”
-“L’assistenza ai clienti attraverso chatbot, voice, soluzioni AR/VR” -“Retail data&analytics”
-“Social Media & Digital Shopper”
-“Strategie pratiche per aumentare le vendite online”
✓ INTERVENTI di WORKSHOP (4 ore):
– “Post-pandemic retail marketing”
-“Future shopping. Il negozio di domani” -“Strategie di Vendita, il vero asso nella manica”
✓ CONSULENZE INDIVIDUALI “Digital Insights” (8 ore):
✓ INTERVENTI DI COACHING INDIVIDUALE “Customer insights” (8 ore)
✓ INTERVENTO DI ACTION RESEARCH “Store omnichannel planning” (8 ore)
✓ INTERVENTO DI PROJECT WORK “Ridisegnare la shopping experience” (12 ore)
TdST: MODELLI DI BUSINESS E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO: ✓ INTERVENTI DI WEBINAR (2 ore):
– Equity crowdfunding e finanza d’impresa
– Cash flow management
✓ INTERVENTO DI WORKSHOP (4 ore):
– “Vendere on-line. Quando e come farlo”
Macro-traiettoria “SUSTAINABLE LIVING”
TdST: SVILUPPO DI SOLUZIONE TECNOLOGICHE E SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE DELLE SMART CITY
✓ INTERVENTI DI WORKSHOP (4 ore):
– “Veneto CONFiducia. Il valore della prossimità, il ruolo dell’innovazione”
– “BID, TCM e Distretti del commercio. Esperienze a confronto”
✓ INTERVENTO DI PROJECT WORK (12 ore): – “Alle(n)iamoci per il futuro”
DESTINATARI
Il progetto si rivolge a lavoratori occupati (dipendenti, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi, apprendisti) impiegati in imprese del commercio e dei servizi localizzate sul territorio della Regione Veneto.
SEDE
Tutti gli interventi si svolgeranno in presenza nelle sedi aziendali o in FAD (formazione a distanza).
TEMPISTICHE
Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 30/09/2022 (salvo proroghe).
Per maggiori informazioni:
gestione6@cescotveneto.it