fbpx
illavorochecambia

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE

Il lavoro che cambia – contributi a fondo perduto per lo sviluppo e la coesione

La Regione del Veneto con DGR 540/21, ha approvato il bando “Il Lavoro che cambia – Percorsi per il rafforzamento delle competenze die lavoratori delle filiere del Veneto” (FSC 2014-2020 in continuità con il POR FSE 2014-2020 – Ex Asse 1 Occupabilità)

Obiettivi

L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi:

  • Aggiornamento delle competenze dei lavoratori delle imprese in situazioni di crisi o con esigenze di rilancio;
  • Sostenere i piai di sviluppo e/o trasformazione/riorganizzazione aziendale;
  • Favorire interventi di innovazione dei modelli organizzativi, di processo e/o di prodotto;
  • Garantire la risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende anche a seguito alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria e/o relativi a esigenze di passaggio generazionale;
  • Sostenere la ripresa e la capacità competitiva delle imprese venete sui mercati internazionali;
  • Sperimentare nuove modalità di partecipazione dei lavoratori attraverso l’accesso al capitale sociale;
  • Coinvolgere i lavoratori nella gestione dell’impresa attraverso interventi a sostegno della creazione delle cooperative nei progetti di Workers buyout.

 

Tipologie progettuali 

Possono essere realizzati progetti riferiti a due specifiche linee d’intervento:

  1. LINEA 1: “Il Lavoro che cambia: finalizzata al mantenimento dei posti di lavoro attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori delle imprese delle filiere/settori previsti, basati sul rafforzamento delle competenze dei propri lavoratori sospesi, per meglio rispondere alle esigenze strategiche aziendali. Linea rivolta a lavoratori occupati in imprese che al momento della presentazione della domanda stanno utilizzando un qualsiasi ammortizzatore sociale; e titolari e lavoratori occupati che ricoprono ruoli chiave in imprese che al momento della domanda stanno utilizzando un qualsiasi ammortizzatore.
  2. LINEA 2: “Workers BuyOut (WBO)”: finalizzata a supportare i lavoratori coinvolti nei percorsi di WBO già avviati per garantire continuità all’impresa colpita da situazioni di crisi o che presenta problematiche riferite al ricambio generazionale. Linea rivolta a soci Lavoratori di imprese cooperative di nuova costituzione che hanno intrapreso percorsi di Workers buyout (in breve WBO).

Entrambe le linee prevedono la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto:

  • per avvio di nuovi rami d’azienda, per l’apertura di nuove unità locali, di incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci, per un importo non superiore al 40% del contributo pubblico richiesto totale per il progetto;
  • per tutti gli altri progetti il valore complessivo della quota non deve essere superiore al 30 % del contributo pubblico richiesto totale del progetto.

 

Risorse finanziarie

I progetti potranno avere un importo massimo di:

  • LINEA 1 – “Il Lavoro che cambia” non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 150.000,00.
  • LINEA 2 – “Workers buyout (WBO)” non inferiore a euro 15.000,00 e non superiore a euro 100.000,00.

 

Scadenze

Scadenze di presentazione:

  • 02/11/2021
  • 30/11/2021
  • 30/12/2021

 

MODULO RICHIESTA

 

Per informazioni e per fissare un colloquio:
Annalisa Arru
Tel. 049-8174609
mail: a.arru@cescotveneto.it



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram