fbpx

FonTer: AVVISO N. 50/2022 “GENERALISTA”


FonTer: AVVISO N. 50/2022 “GENERALISTA”

 

Il C.d.A. di Fon.Ter con deliberazione n. 9 del 10.02.2022 ha stanziato la somma di Euro 8.000.000 per il finanziamento di Progetti Formativi, concordati fra le Parti Sociali, destinati ai lavoratori/trici dipendenti da aziende aderenti a Fon.Ter e assoggettate al contributo di cui all’art. 12 della Legge 160/75 e successive modificazioni, ed operanti nei Settori Terziario, Socio-Sanitario ed Altri Settori Economici.

 

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
(Lavoratori/trici rispetto ai quali l’azienda versa il contributo della disoccupazione involontaria “DS” derivante dal versamento del contributo previsto dall’art. 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978 n. 845)
– lavoratori/trici assunti con contratto a tempo indeterminato;
– lavoratori/trici assunti con contratto a tempo determinato, in essere, di durata almeno di 3 mesi;
– lavoratori/trici stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del Progetto, abbiano lavorato con contratto di durata almeno di 3 mesi alle dipendenze di aziende assoggettate al contributo dello 0,30 ed aderenti al Fondo
– lavoratori/trici assunti con contratto di lavoro di apprendistato;
– lavoratori coinvolti da misure di integrazione salariale e/o ammortizzatori sociali,

Attenzione! Sono esclusi i dipendenti occupati alle dipendenze di aziende agricole (braccianti agricoli) e per i quali vengono dichiarati i dati retributivi e contributivi attraverso il “Modello DMAG”.

Attenzione! Il numero degli allievi partecipanti alla singola attività formativa di gruppo deve attestarsi tra 3 e 20. I partecipanti dovranno frequentare almeno il 70% delle ore previste nella singola attività.

 

TIPOLOGIA PROGETTUALE
– Mono Aziendale: una singola azienda con un’unica sede;
– Mono Aziendale Territoriale: una singola azienda con più sedi ubicate in una singola provincia ovvero in diverse province della medesima Regione;
– Mono Aziendale Nazionale: una singola azienda con più sedi ubicate in Regioni diverse;
– Multi Aziendale Settoriale: almeno due aziende operanti nell’ambito del medesimo settore economico anche ubicate in Province e Regioni diverse;
– Multi Aziendale Multisettoriale: almeno due aziende operanti in settori economici differenti anche ubicate in Province e Regioni diverse.

 

REALIZZAZIONE DI DIVERSE ATTIVITA’ NEI SEGUENTI PERCORSI:
– lingua inglese base
– lingua inglese intermedio
– gestione della cassa del cliente
– principali trend e stili di consumo
– digital transformation per il punto vendita
– vini e birre dal mondo
– contrattualistica (obbligatoria)

Per informazioni:
Laura Tobaldo
Tel. 049-8174603
mail: l.tobaldo@cescotveneto.it

 

 

 



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram