fbpx

Fondo Sociale Europeo cos’è, come usarlo?

Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione e le imprese, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.

Vi diamo alcuni dati. A fine 2018 la Regione Veneto, tra le più virtuose in Italia, ha stanziato già il 73% dei fondi europei del programma operativo Fse 2014-2020, destinati al lavoro e alla formazione. Dei 764 milioni di euro programmati, 556,7 sono stati già stanziati, per 4.460 progetti selezionati coinvolgendo 183.834 destinatari (imprenditori, lavoratori, professionisti, amministratori, disoccupati…)

L’FSE riveste un ruolo importante per il raggiungimento degli obiettivi dell’Europa e per l’attenuazione degli effetti della crisi. Tali obiettivi sono al centro della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’UE. Le priorità dell’FSE e le modalità di assegnazione delle sue risorse sono stabiliti dalla Commissione europea e dagli Stati membri dell’UE. Si rivolgono principalmente alla promozione dell’adattabilità dei lavoratori e delle imprese, grazie allo sviluppo di nuove competenze e nuovi metodi di lavoro. Tra gli obiettivi un ruolo fondamentale è riservato anche all’inclusione sociale, per aiutare le persone appartenenti a gruppi svantaggiati a trovare lavoro.

E’ importante sapere che L’FSE si concentra sulle persone ma non è un ufficio di collocamento e non pubblica offerte di lavoro. Cosa fa? Finanzia decine di migliaia di Progetti locali, regionali e nazionali in materia di occupazione in tutta Europa!

Come? Attraverso Progetti realizzati da enti come Cescot Veneto, ente accreditato che, in collaborazione con Confesercenti, segue ogni aspetto della progettazione, gestione, monitoraggio, certificazione delle spese dalla A alla Z.

Videotutorial POR FSE 2014 2020



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram