
22 Ott L1 – FERMENTO
CESCOT VENETO è capofila del progetto: “L1 – FERMENTO”, cod. 15-0004-497-2021, nell’ambito della DGR 497 del 20 aprile 2021 “ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove Competenze per il lavoro che cambia Anno 2021”, approvato con Decreto n. 1123 del 06 ottobre 2021 e sostenuto dall’Unione Europea e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020 in continuità con POR-FSE 2014-2020. Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale. CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 51.848,00
OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO
In linea con gli obiettivi individuati dalla Direttiva Regionale 497 del 20/4/21, il progetto si propone di introdurre strategie di innovazione e potenziare le competenze degli operatori per rispondere ai fabbisogni del mercato in cambiamento, rivolgendosi in particolare a micro e piccole imprese commerciali del settore della produzione della birra.
Nello specifico, la proposta progettuale intende concorrere al trasferimento, in ambito brassicolo, di innovazioni tecnologiche volte da un lato al miglioramento del prodotto, dall’altro alla riduzione dell’impatto ambientale ed al miglioramento della sostenibilità della filiera, secondo i seguenti punti:
- Tracciabilità e tutela delle filiere – sviluppo di sistemi completi di tracciabilità e di riconoscibilità e comunicabilità del prodotto grazie all’introduzione di innovazioni digitali al servizio della tutela del prodotto artigianale. Strumenti fondamentali di questo processo sono quelli basati sulla tecnologia digitale e blockchain che, nell’ottica dell’innovazione di Industria 4.0, fornisce all’utente approfondite informazioni sulla birra che sta bevendo.
- Nutrizione, salute, sicurezza – miglioramento della qualità del prodotto grazie alla salvaguardia delle proprietà nutraceutiche della birra e la riduzione del decadimento dei suoi componenti. La birra, più che una semplice bevanda, deve essere considerata un alimento, in quanto apporta all’organismo sostanze utili dal punto di vista nutritivo ed energetico.
- Processi innovativi di trasformazione della birra – accrescere sostenibilità e circolarità dei processi di produzione della birra, in un’ottica di rilancio. Nel settore è forte l’esigenza d’innovazione e sostenibilità, con la necessità di arrivare a definire una filiera corta a Km 0 per una birra artigianale 100% “made in Italy”. Una delle sfide principali per il settore è rappresentata dalla gestione, secondo un modello di economia circolare, degli scarti di produzione pari a circa il 90% delle materie prime utilizzate.
- Nuovi modelli di business e marketing innovativo e virtualizzazione dei prodotti – introduzione di nuovi modelli di business per il rilancio dei micro e piccoli birrifici e sulle tecniche più innovative di marketing, quali ad esempio il neuro marketing. Relativamente a queste tematiche, grande importanza sarà data all’approccio collaborativo tra imprese e alla definizione di strategie e strumenti comuni
INTERVENTI
Il progetto prevede attività di informazione e consulenza GRATUITE per aziende del settore della produzione e commercializzazione della birra.
Interventi di WEBINAR (2 ore):
-“Tracciabilità e tutela delle filiere- Digital Quality Control” -“Gestione intelligente delle risorse- Chiudere il cerchio”
Interventi di WORKSHOP (4 ore):
-“Tracciabilità e tutela delle filiere- blockchain per la tutela del prodotto” -“Processi di trasformazione innovativi- Brewing Automation” -“Marketing innovativo- NeurobeerMarketing”
-“Processi di trasformazione innovativi- My Kingdom for a beer”
CONSULENZA INDIVIDUALE (8 ore):
-“Nuovi modelli di business – dall’artiginalità all’imprenditorialità” -“Processi di trasformazione innovativi- Digital Brewery” -“Nutrizione, salute, sicurezza – Gettin B(e)etter”
Interventi di ACTION RESEARCH (8 ore):
-“Processi di trasformazione innovativi- To the future of beer”
PROJECT WORK (12 ore):
-“Marketing innovativo- Let’s get together” -“Nuovi modelli di business- Fancy a beer?”
DESTINATARI
Il progetto FERMENTO è rivolto in particolare ai microbirrifici localizzati nel territorio della Regione del Veneto: nello specifico sono coinvolti lavoratori occupati, imprenditori e loro dipendenti, oltre che liberi professionisti del settore.
SEDE
Tutti gli interventi si svolgeranno in presenza nelle sedi aziendali o in FAD (formazione a distanza).
TEMPISTICHE
Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 15/11/2022 (salvo proroghe).
Per info e iscrizioni
Per maggiori informazioni:
gestione6@cescotveneto.it