Per inscriverti compila il seguente documento clicca qui
Per Informazioni dettagliate apri il Bando clicca qui
Per Informazioni non esitare scrivi a : r.dezuani@cescotveneto.it
OBIETTIVI DEL CORSO
Nell’attuale contesto, che vede un quadro normativo fortemente favorevole allo sviluppo e all’approvvigionamento da fonti rinnovabili, ed una grave crisi energetica che ha colpito tutto il mondo, le prospettive di sviluppo delle comunità energetiche, il potenziale di diffusione atteso per i prossimi anni ed i benefici complessivi ad esso associati sono significativi. Da qui nasce la necessità di delineare il profilo dell’ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE, con un alto grado di conoscenza delle normative vigenti in materia, in grado di: orientare e fornire informazioni e documentazione preliminari ai soggetti coinvolti; mettere in relazione i vari soggetti che rientrano nel processo di sviluppo del progetto; fornire supporto alle pubbliche amministrazioni, a
livello amministrativo e contrattuale, per costruire la comunità energetica e accedere agli incentivi, oltre a fornire servizi di supporto post setup. La figura formata sarà in grado di accompagnare soggetti pubblici e privati nello sviluppo, nella costituzione e nella gestione di una comunità energetica, soggetto introdotto in Italia nel 2019, che si configura come un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e PMI che uniscono le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. L’esperto in comunità energetiche è una figura con un alto livello di competenze, che può inserirsi in contesti diversi, dalle società di consulenza specializzate in efficienza energetica, alle istituzioni pubbliche.
Durante il corso saranno inoltre affrontati argomenti attinenti all’europrogettazione.
Requisiti obbligatori:
Età inferiore ai 30 anni
Residenza o domicilio nella regione Veneto
Soggetti Disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
Titolo di Studio: Laurea
I partecipanti dovranno possedere titoli di studio o esperienza professionale pregressa coerenti con il profilo.
Pertanto, la selezione includerà la valutazione dei CV dei candidati e un colloquio conoscitivo per valutarne l’effettiva motivazione nel partecipare alle attività.
Per accedere alle selezioni, è necessario essere iscritti al Centro per l’Impiego di riferimento.
Requisiti premianti:
Le adesioni saranno valutate tramite colloquio per verificare la compatibilità dei candidati con il profilo professionale preso in considerazione. Sarà data preferenza a partecipanti titolari di titoli di studio quali: laurea in ingegneria gestionale, ingegneria ambientale, laurea in scienze ambientali e scienze economiche. Potranno aderire all’iniziativa possessori di titoli di studio coerenti con i precedenti.