OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO
Coerentemente con lo scopo della Direttiva Regionale DGR 254/20 orientata ad aumentare l’accessibilità e fruibilità dei patrimoni aziendali, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici:
1- Accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale delle antiche torrefazioni, rafforzando il senso di appartenenza e credibilità aziendale. Sarà realizzata una ricerca sull’eredità storico-culturale delle torrefazioni attraverso una Borsa di ricerca; inoltre, verrà fatta un’analisi s.w.o.t. utile per capire i punti di forza delle aziende partner e delineare il futuro piano di social-heritage marketing. Sarà realizzato uno studio di fattibilità per la creazione della prima rete di impresa delle torrefazioni Venete.
2- Valorizzare il patrimonio aziendale: “La memoria dei torrefattori” è il vero patrimonio che si intende narrare e reinventare attraverso linguaggi visivi e sensoriali realizzando un Brand Heritage. Costruzione di un network privato/pubblico tra imprese, Università, Comuni, Agenzie Viaggi ed enti culturali, uno storytelling, dei canali social del progetto.
3- Incrementare l’accessibilità e fruibilità del patrimonio industriale con la progettazione di itinerari ciclo enogastronomici “Veneto Coffee roads” aumentando il turismo dell’Europa del Nord e degli Stati Uniti, grazie al partner GiroLibero. Durante l’Evento Made in Veneto, sarà proposto “Torrefazioni Aperte” evento culturale di promozione del patrimonio di archeologia industriale.
4- Rafforzare la propensione delle imprese all’innovazione e all’internazionalizzazione adottando un approccio etico e sostenibile della filiera del Caffè creando un vantaggio competitivo spendibile in termini economici e di reputazione.
5- Creare una rete di imprese: attraverso il design thinking i partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza di una rete di imprese per aumentare la competitività e penetrare nei mercati esteri grazie anche all’adozione del brand “Veneto Coffee Network”.
6- Promuovere flessibilità in risposta all’emergenza Covid 19. Le imprese sono chiamate ad un comportamento proattivo di fronte al cambiamento in atto causato dalla Pandemia adottando processi sempre più digitali e adattivi. I lavoratori e gli imprenditori aumenteranno le competenze al fine di trovare soluzioni, modelli organizzativi aziendali da applicare in un contesto di incertezza mondiale e di trasformazione epocale.
Si prevedono i seguenti output:
1- Realizzazione della Rete d’impresa”Veneto Coffee Network”in grado di contrastare la pressione delle multinazionali del caffè tutelando il Made in Veneto.
2- Adozione di una carta etica della Rete volta alla sostenibilità ambientale e sociale, riducendo la disuguaglianza di genere dell’industria del caffè e promuovendo la tracciabilità del caffè.
3- Efficientamento dei processi di vendita e di internazionalizzazione attraverso una piattaforma e-commerce condivisa fra i partner della rete.
INTERVENTI
Il progetto prevede formazione e consulenze GRATUITE per aziende storiche operanti nel settore del CAFFE’.
CORSI di FORMAZIONE di breve durata:
-Torrefazioni allo Specchio: raccolta delle storie aziendali per accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale delle antiche torrefazioni
-Il Passato è il nuovo futuro: l’Heritage Marketing: progettare il piano di Heritage aziendale
-Brand Digital Storytelling: fare lo Storytelling per valorizzare il patrimonio aziendale
-Etica a Responsabilità Sociale: rafforzare la propensione delle imprese all’innovazione e all’internazionalizzazione: marketing sostenibile, etica e responsabilità sociale d’impresa
-Torrefazioni 4.0: dalla creatività all’innovazione: rafforzare la propensione delle imprese all’innovazione nella comunicazione e nella vendita on-line (realizzazione e-commerce)
-Uno per Tutti, Tutti per Uno: creare la 1°rete di imprese con il brand “Veneto Coffee Network”
-Veneto Coffee Strategy: incrementare l’accessibilità e fruibilità del patrimonio industriale con la progettazione di itinerari turistici/enogastronomici
-Veneto Coffee Network: sviluppo di reti pubblico/privato per la costruzione partecipata della rete di imprese come soggetto giuridico
CONSULENZE ONE-TO-ONE di breve durata:
– Dalla memoria familiare al social marketing: riprogettare la propria immagine aziendale per valorizzare il patrimonio aziendale
– Dal Made in Veneto al Glocal: rafforzare la propensione delle imprese all’innovazione nella comunicazione e nella vendita on-line (realizzazione e-commerce)
VISITA IN GIORNATA a Rhodigium Caffè (RO), torrefazione artigianale a legna:
Torrefazioni come Cultura: racconto dell’esperienza nella creazione di percorsi turistici e nella progettazione di itinerari enogastronomici.
VISITE STUDIO (anno 2021)
– Torino e dintorni (2 giorni): alla scoperta delle esperienze di Caffè Lavazza (Museo d’impresa) e Caffè Vergnano.
– Copenaghen: Mobilità all’estero (4 giorni) alla scoperta di “The Coffe Collective”, best practice internazionale, è una B-Corp e una rete di torrefazioni artigianali.
PROMOZIONE (anno 2021)
Giornata Aziende Porte Aperte: “Torrefazioni Aperte”
Veneto Coffee Experience Workshop e degustazione sensoriale c/o Caffè Pedrocchi
BORSA DI RICERCA affidata all’Università Cà Foscari
Veneto Coffee Research: analisi dell’eredità storico-culturale delle torrefazioni; analisi s.w.o.t. per capire i punti di forza delle aziende e delineare il futuro piano di social-heritage marketing. Studio di fattibilità per la creazione della 1°rete d’impresa delle torrefazioni “Veneto Coffee Network”.
FESR: finanziamento finalizzato alla realizzazione della piattaforma web di e-commerce e della nuova rete d’impresa VENETO COFFEE NETWORK, strumento promozione turistico-economica, capace di interagire efficacemente con l’utenza.
DESTINATARI
I destinatari sono torrefazioni storiche, situate tra Padova, Vicenza e Venezia: nello specifico il progetto si rivolge a lavoratori occupati (dipendenti, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, soci) in imprese venete, costituite da almeno 10 anni.
SEDE
Tutti gli interventi si svolgeranno in presenza nelle sedi aziendali o in FAD (formazione a distanza).
TEMPISTICHE
Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 07/09/2021 (salvo proroghe).
Per maggiori informazioni
Email: a.tonello@cescotveneto.it
Sorry, the comment form is closed at this time.