fbpx

STORIE DI BOTTEGA

 

CESCOT VENETO è capofila del progetto: “Storie di Bottega”, cod. 15-0004-1010-2019, nell’ambito della Dgr 1010 del 12/07/19,approvato con Decreto n.1393 del 15/11/19 e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 112.632,00

 OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO

 

Il progetto Storie di Bottega è un pluriaziendale che si rivolge alle micro e piccole imprese del commercio privilegiando negozi, locali e botteghe artigiane tradizionali che si contraddistinguono per la loro storicità e peculiarità nei contesti urbani dei capoluoghi di provincia e dei piccoli centri della regione Veneto.

Il tema dell’internazionalizzazione e innovazione aziendale viene perseguito attraverso l’innesco di processi di rinnovamento delle aziende target per modernizzare la loro permanenza sul mercato con il supporto di un programma articolato in 3 aree di intervento tra loro connesse e consequenziali:

-identità: per definire più consapevolmente Vision e Mission dell’impresa;

-valore: per determinare e attualizzare la “unique selling proposition” anche attraverso la costituzione di reti d’impresa;

-marketing, cambiamenti, sfide: per individuare analiticamente i bisogni del mercato e proporre servizi.

 

 

INTERVENTI

 

Il progetto formativo è strutturato in tre macroaree: Identità, Valore, Marketing Cambiamenti e Sfide. Per la fase propedeutica di analisi dell’identità sono previsti i seguenti interventi:

  • Identità di bottega (una borsa di ricerca di 960 ore gestita dallo IUAV di Venezia),
  • A lezione dalle cose (formazione indoor di 16 ore per 6 allievi in 3 edizioni),
  • Officina dell’immaginifico (consulenze individuali di 8 ore per 30 allievi mirate a lavorare sull’identità degli oggetti),
  • S.E.M.I. – Storie di Eccellenza, Memoria e Identità (formazione indoor di 16 ore per 6 allievi in 3 edizioni per un osservatorio di condivisione e conoscenza),
  • Ogni cosa è illuminata (visita studio transnazionale a Parigi per 12 allievi di 24 ore).

Nell’ambito della seconda area di intervento connessa alla produzione di idee e strategie messe a valore in un contesto ricettivo all’innovazione si sviluppano i seguenti interventi:

  • Patrimoni in comune, storie condivise, (di 8 ore per 6 allievi in 3 edizioni con la metodologia del design thinking ),
  • La bottega del futuro (project work per il recupero, la valorizzazione e la rinascita di mestieri dimenticati di 12 ore per 10 allievi in 3 edizioni),
  • Appuntamento Veneto per l’innovazione (workshop di lancio del progetto di 4 ore per almeno 20 allievi in 3 edizioni per intraprendere un percorso di apertura ed espansione imprenditoriale competitivo, responsabile e smart),
  • Storie di bottega (seminario finale di 4 ore, con almeno 40 presenze).

Nella ultima area dedicata al Marketing, Cambiamenti e Sfide si ritrovano le seguenti attività formative tutte rivolte a 6 allievi e replicate per 3 edizioni:

  • Stand Out identity: tra storytelling e storyshowing, (16 ore sul corporate storytelling per l’innovazione),
  • Blogging & Vlogosfera (8 ore per migliorare la brand identity, costruirsi una reputazione, inventare e rafforzare i diversi percorsi imprenditoriali innovativi),
  • Metodologie del market surfer (12 ore per potenziare il marketing strategico con metodo scientifico),
  • Audience engagement (8 ore per imparare a raggiungere i target audience),
  • Social engangement (8 ore per l’utilizzo dei social media nelle organizzazioni analizzando le tecniche di social e brand/with care engagement)
  • E-commerce going global (16 ore per porsi e proporsi sul mercato della vendita on-line con i propri prodotti di nicchia che devono trovare una collocazione sempre più globale e sempre meno locale).

 

DESTINATARI

 

I destinatari del progetto sono micro e piccole aziende della filiera del commercio, ovvero le botteghe storiche, tradizionali, artigianali e tipiche che sorgono nei capoluoghi di provincia e nei piccoli centri storici della Regione Veneto.

In particolare i destinatari devono rientrare nelle seguenti tipologie:

−lavoratori occupati (anche apprendisti) presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;

−titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;

−liberi professionisti e lavoratori autonomi.

 

SEDE

Tutti gli interventi si svolgeranno all’interno della regione veneto con modalità diverse a seconda delle possibilità e finalità formative degli stessi.

 

TEMPISTICHE

Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 16/12/2020 (salvo proroghe).

 

 

Per maggiori informazioni

Email: d.belluco@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram