
20 Nov IBC: INTERNAZIONALIZZAZIONE & INNOVAZIONE DEL BUSINESS CORE
CESCOT VENETO è capofila del progetto: “IBC: Internazionalizzazione & Innovazione del Business Core”, nell’ambito del Programma: DGR n°1010 del 12 luglio 2019 PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE – Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale – Linea INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE, approvato con DDR 1393 del 15/11/2019 e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.
CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 24.640,00
BACKGROUND/CONTESTO GENERALE:
Gli indici di crescita dell’economia italiana sono nettamente a ribasso rispetto a quelli dell’area euro. Il 2018 si è concluso con un rallentamento se confrontato con l’anno 2017. Il 2019 si prospetta un anno ulteriormente a ribasso non solo per l’economia italiana ma anche per l’economia Veneta.
In questo scenario l’industria digitale rappresenta il settore trainante per l’economia Italiana. Dati alla mano il valore del digitale ammonta a 65 miliardi di euro con un aumento dell’11.6% rispetto al 2017 e del 22% rispetto al 2016. La pubblicità online e l’e-commerce trascinano e permettono la crescita dell’industria. Al fine di ottenere il massimo rendimento da questa forma di economia e di conseguenza risultare competitiva a livello internazionale, l’impresa deve essere sempre in costante aggiornamento sulle nuove forme di digitalizzazione.
Il progetto monoaziendale si rivolge a IBC, azienda che vanta una squadra di oltre 100 specialisti nel business computing e che gestisce servizi di sviluppo, fornitura di hardware e software e assistenza tecnica in tutto il territorio Veneto.
Il progetto “IBC: Internazionalizzazione & Innovazione del Business Core” si inserisce nella linea di INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE, con l’obiettivo di accompagnare l’impresa nello sviluppo di un piano integrato di internazionalizzazione, fornendo strumenti di analisi e di valutazione necessari ad estendere la propria area di influenza e operatività nel mercato internazionale. L’obiettivo del progetto è il trasferimento non solo delle competenze specifiche relative all’institutional Knowledge ma anche sul trasferimento delle competenze relazioni avanzate, indispensabili per mettere in opera delle strategie di internazionalizzazione.
OBIETTIVI GENERALI DELLA DIRETTIVA:
Secondo quanto disposto dalla direttiva, gli obiettivi che il presente progetto vuole raggiungere sono i seguenti:
- Aumentare la competitività del sistema socio-economico attraverso un’impresa sempre più organizzata: grazie all’utilizzo di strumenti che permettono all’impresa di essere più dinamica nella gestione dei costi e del personale.
- Sviluppo di piani d’azione per risultare competitivi nel mercato globale attraverso strategie di marketing strategico
- Percorsi di formazione delle competenze specialistiche per competere nel mercato globale come la lingua inglese e l’analisi della fiscalità delle imprese europee.
DESTINATARI:
I destinatari del progetto afferiscono alle seguenti categorie:
- titolari, coadiuvanti e lavoratori dell’impresa IBC, occupati nel territorio della Regione Veneto.
ATTIVITA’ PROGETTUALI:
Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti interventi:
- FISCALITA’ DI VANTAGGIO PER IL SETTORE DIGITALE NEI PAESI UE: 4 interventi formativi della durata di 16 ore per edizione sull’analisi della fiscalità e dei regimi di vantaggio per il settore digitale.
- STRATEGIC MARKETING FOR THE GLOBAL MARKET: intervento formativo in un’unica edizione della durata di 16 ore rivolta alla creazione di un project work al fine di individualizzare nuovi mercati e di sviluppare delle strategie specifiche di marketing.
- PERFORMANCE MANAGEMENT PER LA CRESCITA AZIENDALE: intervento formativo in un’unica edizione della durata di 16 ore che mira al raccordo dei sistemi manageriali di governo dell’azienda a supporto delle funzioni di programmazione, controllo e valutazione dei risultati.
- INGLESE AVANZATO: intervento formativo in un’unica edizione della durati di 32 ore con lo scopo di far apprendere la terminologia specialistica del settore.
- 3 CONSULENZE INDIVISUALI:
- APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA AGILE AI PROCESSI AZIENDALI: consulenza della durata di 16 ore. La consulenza verte sull’implementazione della metodologia del project management che utilizza cicli di sviluppo brevi per concentrarsi sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto o servizio.
- DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO GRAZIE ALL’ACTIVITY BASED COASTING: consulenza della durata di 16 ore. L’obiettivo è l’implementazione dell’Activity Based Coasting, questa metodologia fa si che l’impresa si auto-analizzarsi, ponendosi domande sulla propria produttività.
- PIANI DI MARKETING PER IL MERCATO INTERNAZIONALE: consulenza della durata di 24 ore legata all’elaborazione di specifiche strategie di marketing internazionale per i nuovi mercati target dell’azienda.
- 1 workshop “FUTURE RETAIL”.
Sede
La sede degli interventi formativi sarà nella regione Veneto
Tempistiche
Periodo di realizzazione: Novembre 2019 – Novembre 2020
Per informazioni – CESCOT VENETO – Laura Tobaldo Tel 049-8174603 – email l.tobaldo@cescotveneto.it
SCADENZA | 30/11/2020 |
TIPO | FORMAZIONE FINANZIATA |
DURATA | 12 mesi |
RIVOLTO A | OCCUPATI |
SEDE | REGIONE VENETO |
MAGGIORI INFO |
Laura Tobaldo: l.tobaldo@cescotveneto.it Tel 049 8174603 |
Sorry, the comment form is closed at this time.