
02 Ott PROGETTO altroVE_cod.15-0001-718-2018
Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo con DGR n.718 del 21/05/2018 – FONDO SOCIALE EUROPEO – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE – POR 2014-2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” – INN Veneto, Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro.
Descrizione Progetto e obiettivi
Il progetto AltroVe intende promuovere una sinergia di interventi e pratiche partecipative per la trasformazione di Venezia, Mestre e Marghera. Coinvolge creativi, in qualsiasi parterre o da qualsiasi contesto essi provengano: arte, cultura, terzo settore, commercio, istituzioni. Mette a sistema queste realtà dinamiche, ne accresce l’impatto sul territorio e potenzia la loro capacità attrattiva, considerando la co-produzione culturale quale fattore propulsivo di un’identità urbana riattualizzata. Le azioni di sperimentazione culturale e contaminazione creativa hanno l’obiettivo di formare un quartier generale ibrido, determinato a trattenere e attrarre talenti. Le attività di progetto vogliono generare ricadute in termini di inclusione sociale e di occupazione, in particolare nel settore dell’arte e della cultura.
Non solo, obiettivo di altroVe è intervenire (in particolare su alcune aree sottoutilizzate e luoghi di aggregazione trascurati) per proporre un’altra Venezia, intesa come città delle opportunità e luogo di attrazione permanente per gli artisti. Troppi tentativi di riqualificazione con l’arte, attraendo solo èlite ed eccellenze, hanno escluso la popolazione locale dai benefici che le trasformazioni urbane hanno generato, relegando gli abitanti ad osservatori marginali dei processi, senza prendersi in carico la valutazione delle esigenze di chi ha sempre vissuto quei luoghi. AltroVe segue l’altra direzione e si adopera nella creazione di un clima favorevole ad accogliere le diversità culturali e ad offrire servizi ed opportunità che coinvolgano anche il tempo libero e l’intrattenimento.
Destinatari
Il progetto si rivolge ad utenti occupati provenienti da ambiti differenti, in quanto l’attuazione delle finalità stesse del progetto presuppone una sinergia complementare di profili attivi in campo artistico/creativo, impiegati nelle istituzioni, profit e non, con scopi culturali e sociali, imprenditori, liberi professionisti, artigiani. Alcuni interventi sono rivolti anche ad utenza disoccupata.
Percorsi formativi:
- Vanno, vengono a volte si fermano, 8 ore, kick-off meeting rivolto a 150 partecipanti
- Made in Venezia, 12 ore, attività formativa rivolta ad almeno 6 partecipanti, proposta in 2 edizioni;
- Paradiso Perduto, 24 ore, laboratorio in modalità outdoor rivolto ad almeno 8 partecipanti;
- Pitura Fresca- Riattualizzare Venezia nell’immaginario di massa, 24 ore, laboratorio in modalità outdoor rivolto ad almeno 8 partecipanti;
- Una piccola storia d’amore, 24 ore, laboratorio in modalità outdoor rivolto ad almeno 8 partecipanti disoccupati svantaggiati;
- Casa Nova, 16 ore, consulenza individuale in 12 edizioni;
- Frammenti di Vita Lenta, 8 ore, evento moltiplicatore rivolto a 20 partecipanti;
- Visita studio presso Cluj Napoca, 40 ore, visita studio rivolta a 15 partecipanti
- Borsa di rientro, 320 ore
Scarica la locandina qui
Per informazioni – CESCOT VENETO – Laura Rossi Tel 049-8174621 – email l.rossi@cescotveneto.it
Sorry, the comment form is closed at this time.