fbpx

PLASTICA ZERO

 

CESCOT VENETO è capofila del progetto: “PLASTICA ZERO”, cod. 15-0011-1010-2019, nell’ambito della Dgr 1010 del 12/07/19, approvato con Decreto n.9 del 03/01/20 e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 90.766,00

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO

 

Il progetto Plastica Zero è un pluriaziendale che coinvolge aziende di diverse dimensioni e tipologia localizzate in aree diverse della Regione Veneto ma accomunate da un forte interesse per la riduzione dell’uso della plastica nei diversi processi aziendali: dalla catena di approvvigionamento, alla scelta dei prodotti a catalogo, alle fasi di produzione e distribuzione. L’obiettivo generale del progetto, che rientra nella linea “Economia Circolare”, è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per compiere una scelta consapevole rispetto alla progressiva diminuzione nell’uso della plastica, e all’elaborazione e implementazione di politiche di sostenibilità che coinvolgano e modifichino l’intera struttura aziendale, in un’ottica di medio/lungo termine.

Attraverso le diverse azioni progettuali (formazione, consulenza, supporto sia a livello individuale che di gruppo) si intendono raggiungere i seguenti macro-obiettivi tutti orientati al percorso di miglioramento continuo teso alla riduzione delle incidenze ambientali delle proprie attività ad un livello corrispondente all’applicazione economicamente praticabile della migliore tecnologia disponibile:

  • incrementare il livello di preparazione dei lavoratori impegnati nella produzione/progettazione aziendale favorendone l’adattabilità’ alle nuove prerogative “blu” e a nuove basi organizzative richieste dal blue thinking;
  • perfezionare la capacità di intervenire in situazioni d’incertezza come quelle che contraddistinguono la gestione delle non conformità e la conduzione delle verifiche ispettive, utilizzando competenze e conoscenze in grado di accompagnare le persone nella gestione di azioni migliorative della situazione pregressa.
  • coinvolgere i partecipanti e favorire momenti di confronto e di discussione su tematiche ecologiche delle imprese e promuovere lo scambio di esperienze e buone prassi coerenti con i principi del “blue thinking”.

 

 

INTERVENTI

 

Il progetto si struttura nei seguenti interventi:

 

  • Plastic Free – Botton Up: workshop di lancio del progetto di 4 ore (minimo 20 partecipanti) che prevede di coinvolgere aziende e potenziali stakeholder per raccogliere dal basso lo stato di partenza del progetto;
  • Plastic Free and re-cycle – From Europe to Veneto: borsa di ricerca in collaborazione con l’Università di Padova – Dip DICEA di 960 ore che impiegherà un ricercatore selezionato per partire dalle best practices a livello mondiale, europeo e locale sull’applicazione di sistemi di impatto ambientale ridotto grazie all’utilizzo di sistemi alternativi alla plastica;
  • Product life cycle management: dalla materia prima al prodotto di scarto: formazione di 32 ore per almeno 6 partecipanti che attraverso la metodologia della learning organisation, si focalizzerà sul ciclo di vita del prodotto, dalla sorgente (materie prime, produzione, realizzazione e inserimento nel mercato) alla foce (rifiuto, materiale di scarto) passando per il percorso di consumo e utilizzo;
  • The green evolution: formazione di 32 ore per almeno 6 partecipanti sulle normative mondiali, europee e locali hanno contribuito alla riduzione dell’utilizzo della plastica, al controllo del suo utilizzo, alla regolarizzazione nella produzione e negli scarti;
  • Blue thinking: laboratorio dei feedback di 24 ore per almeno 6 partecipanti volto a sviluppare “pensieri ecologici”, nuove modalità di utilizzo di prodotti che partendo dal concetto di salvaguardia ambientale, riciclo, riduzione degli sprechi e dell’impatto nel territorio (verde e blu, terra e acque);
  • Blue economy: project work di 24 ore per 8 partecipanti finalizzato all’adozione di una nuova politica di intervento di economia circolare nell’ambito dell’utilizzo di materiali e/o sistemi alternativi alla plastica;
  • Green branding: formazione indoor di 24 ore per almeno 6 partecipanti che, attraverso la metodologia six second, lavorerà su azioni di marketing, promozione e branding mirate ad avvicinare il cliente sempre più attento ai valori sostenibili e alla riduzione dell’impatto ambientale e sociale;
  • Plastic free: new solution – Coaching: percorso di consulenza di gruppo di 24 ore (8 edizioni) nel quale ciascuna azienda partecipante avrà la possibilità di definire una strategia aziendale che metta al centro l’ecosostenibilità e di pianificare azioni specifiche per l’implementazione di tale strategia;
  • The best re-use plastic practices in UK: visita studio di 24 ore per 12 partecipanti che vuole essere un’ esperienza innovativa in un contesto extra nazionale dove vedere, comprendere e visitare modalità di riciclo della plastica o di utilizzo di materiali alternativi;
  • Plastic free: top down – seminario finale di 8 ore che prevede la partecipazione di almeno 40 persone e che si strutturerà con interventi di spicco, best practices europee e nazionali, presentazione risultati.

 

DESTINATARI

 

Le attività progettuali sono rivolte ad aziende localizzate in Veneto che già operano a livello responsabile nell’utilizzo della plastica (o che stanno muovendo i primi passi in questa direzione) e in particolare nella sostituzione del suo utilizzo con altri materiali a basso impatto ambientale nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica di economia circolare

In particolare, potranno partecipare agli interventi le seguenti tipologie di destinatari:

  • lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi.

 

SEDE

 

Tutti gli interventi si svolgeranno all’interno della regione Veneto con modalità diverse a seconda delle possibilità e finalità formative degli stessi.

 

TEMPISTICHE

 

Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 18/06/2021 (salvo proroghe).

 

 

Per maggiori informazioni

Email: d.belluco@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram