
23 Apr MASTER CLASS “IN ALTO MARE, UNA GUIDA PER PERDERSI” pg. 15-0001-718-2018
CESCOT VENETO, titolare del Progetto “altroVE”, Cod. 15-0001-718-2018, Approvato con Decreto n. 783 del 02/08/2018, DGR n. 718 del 21 maggio 2018 – INN Veneto, Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro – POR FSE 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, promuove la master class
“In alto mare, una guida per perdersi”
rivolta a 12 destinatari occupati
Il progetto didattico di 90 ore trasferisce stimoli, conoscenze e competenze necessarie per ripensare gli spazi urbani, valorizzandone le potenzialità con il linguaggio delle arti visive contemporanee, in particolare dell’arte pubblica e relazionale.
La Master Class si configura come un percorso teorico e pratico di apprendimento – scandito da moduli formativi frontali, azioni laboratoriali, derive urbane, momenti di riflessione, conversazioni con la cittadinanza e rielaborazione critica – che incoraggia azioni di scambio continuo tra comunità artistiche, reti sociali e territorio al fine di indagare in che modo è possibile costruire contesti di interazione sociale e culturale in campo urbano e come generare luoghi creativi, visionari, aperti.
Obiettivo è attrarre sul territorio regionale eccellenze offrendo l’occasione per il trasferimento della loro expertise, la contaminazione dei saperi e la costruzione di nuovi linguaggi e processi artistici, culturali e creativi, co-progettati con una pluralità di soggetti/partner.
Il percorso ha il fine di valorizzare le aspirazioni dei beneficiari e offrire loro un’occasione formativa di perfezionamento e di orientamento al mondo del lavoro di qualificato profilo, in un’ottica di innovazione sociale e crescita responsabile e consapevole.
Se si risponde ai requisiti previsti da bando, si dovrà inviare entro venerdì 14/06/2019 una mail a: a.arru@cescotveneto.it completa di:
- Domanda di Ammissione compilata (scaricabile qui)
- Numero di partita IVA;
- Stato di occupazione:
Se lavoratore dipendente: cedolino/busta paga;
Se libero professionista: visura camerale o ultima fattura; - fotocopia fronte e retro del documento di identità e fotocopia del codice fiscale;
- fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari);
- curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/2003 e dell’art.13 del Reg.UE 2016/679;
- attestato del proprio titolo di studio o autocertificazione;
- lettera motivazionale;
L’ammissione al percorso avverrà in conformità ad una graduatoria risultante dall’attività di selezione mediante valutazione comparativa dei CV a cura della commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.
Per informazioni:
Cescot Veneto – Annalisa Arru
tel. 049 8174 609
a.arru@cescotveneto.it
Sorry, the comment form is closed at this time.