fbpx

L3 – ATELIER DIGITALE

Progetto approvato nell’ambito della Dgr n. 1243 del 14/09/2021 “DI MANO IN MANO – Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni” cod. 15-0002-1243-2021. Approvato con Decreto n. 148 del 15/02/2022 e realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale” in continuità con gli obiettivi del POR FSE Veneto 2014 – 2020. Contributo Assegnato € 66.134,00

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere sono stati sviluppati a partire da un’analisi approfondita delle conseguenze per il mondo del lavoro causate dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19. La pandemia, infatti, ha forzato le imprese a spingere sulla digitalizzazione, creando inevitabili difficoltà e gap per chi non è sufficientemente aggiornato e competente rispetto al tema. In questo contesto, diventa quindi cruciale, per garantire l’adattamento alla nuova realtà lavorativa, sempre più smart (working) e caratterizzata dall’utilizzo di strumenti tecnologici collaborativi e connessi nella gestione delle comunicazioni, delle attività e dei processi aziendali, mettere in campo interventi di life long learning e di orientamento nelle evoluzioni delle richieste di nuove competenze del mercato del lavoro.
Gli interventi formativi previsti si pongono l’obiettivo, quindi, di potenziare le competenze professionali dei destinatari, in particolare nell’ambito delle nuove tecnologie digitali e delle loro applicazioni immediate nel lavoro quotidiano.

 

PERCORSI PREVISTI
– Io, Robot (12 ore)

– L’intelligenza del Futuro (8 ore)
– Big Data & I (12 ore)
– Cybersecurity (8 ore)
– Non solo criptovalute (8 ore)
– L’uomo Bicentenario (8 ore)
– Natural Language Processing (12 ore)
– Me, Myself & I (4 ore)

 

DESTINATARI 
Gli interventi previsti dal progetto sono rivolti ai seguenti destinatari:

LAVORATORI OCCUPATI intesi come: dipendenti, apprendisti, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale.

Non saranno ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
– soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
– organismi di formazione, accreditati o non;
– soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

Come previsto dalla direttiva, i Destinatari parteciperanno ai percorsi al di fuori del proprio orario di lavoro.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
I lavoratori partecipanti verranno coinvolti nelle attività progettuali al di fuori del loro orario di lavoro e in presenza. Date e orari saranno comunicati dall’ente attuatore, Cescot Veneto.
Gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino ad un massimo del 40% del monte ore complessivo del progetto.
Tale limite % dell’attuazione degli interventi in remoto potrà essere aumentato nel caso di adozione di provvedimenti regionali o statali volti al contenimento degli impatti di emergenza sanitaria.

 

TEMPISTICHE
Avvio delle attività: entro il 15 Marzo 2022
Invio Domanda: La proposta di candidatura (Domanda ammissione ed allegati richiesti) dovrà essere inviata inviata all’ indirizzo e.mail r.dezuani@cescotveneto.it entro e non oltre il 09/03/2022

Per maggiori informazioni:
Tel. 049 8174602
mail: r.dezuani@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram