fbpx

Imprese che cambiano: #ILOVEFOOD

 

Approvato dalla Regione del Veneto (DDR 1198 del 11/12/2018) e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020 Ob. PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO Strumenti per le persone e le organizzazioni  DGR 1311 DEL 10/09/2018

 

#ILOVEFOOD è un progetto finanziato dal FSE attraverso il bando della Regione Veneto e si inserisce nella direzione del “Cambiamento delle organizzazioni”, all’interno della linea di intervento n.1 legata alle imprese che cambiano.

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 119.904,00

Obiettivi:

Il progetto, #ILOVEFOOD, rientra nel tema dello SMART AGRIFOOD con riferimento a NUTRIZIONE, SALUTE E SICUREZZA, e intende fornire ai partecipanti una formazione completa e varia sulle tematiche in questione, sviluppando entrambe le traiettorie di sviluppo legate al packaging innovativo e più sostenibile per i prodotti agroalimentari e al miglioramento della salute e del benessere dei consumatori attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute.

 

Saranno impiegate metodologie didattiche innovative, con lo scopo di favorire l’interiorizzazione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze, l’entusiasmo, la riflessione e la discussione, anche critica.

 

Destinatari:

Interventi rivolti alle aziende micro del settore agroalimentare localizzate nel territorio della Regione del Veneto, e in particolare agli imprenditori e ai loro dipendenti, oltre che a liberi professionisti del settore.

 

Interventi formativi:

  • Eatwell (8 ore), un’introduzione sul rapporto tra cibo e salute;
  • Food access (8 ore), approfondimento sui temi dell’accesso e del diritto al cibo sicuro, di qualità e salutare;
  • Microbioma umano (8 ore), l’arte di favorire l’equilibrio dell’organismo umano e dei batteri che lo colonizzano attraverso la nutrizione;
  • Macronutrienti e sovralimentazione (8 ore), il rapporto tra la qualità dell’alimentazione e le problematiche legate al sovrappeso;
  • Alimentazione e salute (8 ore), la corretta alimentazione come strategia di prevenzione delle malattie;
  • Allergie e intolleranze (12 ore), il rapporto tra la qualità e sicurezza del cibo e l’insorgenza delle intolleranze;
  • Il cibo come medicina (8 ore), le tematiche della nutraceutica e le sue implicazioni per il settore dell’agrifood;
  • Diete e falsi miti (8 ore), le false informazioni sul cibo e le strategie per contrastarle;
  • La carta etica dell’imballaggio (12 ore), un importante strumento per migliorare la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei prodotti agroalimentari;
  • Imballaggi organici (8 ore), la sostenibilità ambientale declinata nell’uso di materiali biologici e rinnovabili per il packaging anche attraverso il riciclo degli scarti;
  • Protezione sostenibile degli alimenti (8 ore), strategie innovative di packaging compatibile con l’ambiente;
  • Packaging creativo (16 ore), la creatività applicata al marketing e alla sostenibilità ambientale;
  • Product packaging, labeling & QR Code” (12 ore), tecniche innovative di confezionamento ed etichettatura dei prodotti che valorizzano la tracciabilità, la sicurezza e la qualità;
  • Future Food (12 ore), le innovazioni tecnologiche nel settore agrifood collegate ai temi della nutrizione, salute e sicurezza;
  • Packaging consumatore-centrico (12 ore), le strategie innovative di marketing che pongono il consumatore al centro dell’attenzione;
  • Certificazioni organiche degli alimenti (8 ore), le diverse certificazioni nel settore agroalimentare;
  • BIOcamp (8 ore), un incontro tutto dedicato alle tematiche del biologico, in cui i temi di discussione sono decisi dai partecipanti;
  • Food value (8 ore), consulenza individuale legata alla definizione dei valori di alta gamma nel settore agrifood;
  • Project work – packaging creativo (8 ore) laboratorio di creatività applicata al packaging sostenibile;
  • Sexy Food, seminario di lancio(4 ore);
  • Looking forward, evento conclusivo (4 ore);
  • Mobilità transnazionale (40 ore);
  • Digital food packaging design, Borsa di ricerca (480 ore ).

 

 

Sede

La sede degli interventi formativi sarà nella regione Veneto

 

Tempistiche

Periodo di realizzazione: Gennaio 2019 – Aprile 2020

 

Per informazioni – CESCOT VENETO – Laura Tobaldo Tel 049-8174603 – email l.tobaldo@cescotveneto.it

Scarica la locandina qui

CARATTERISTICHE
SCADENZA 27/04/2020
TIPO FORMAZIONE FINANZIATA
LIMITE D’ETÀ NESSUNO
DURATA 15 mesi
RIVOLTO A OCCUPATI
SEDE REGIONE VENETO
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO NESSUNO
MAGGIORI INFO

Laura Tobaldo:

l.tobaldo@cescotveneto.it

Tel 049 8174603

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram