fbpx

HAL 9000

 

CESCOT VENETO è capofila del progetto: “HAL 9000”, cod. 15-0003-1010-2019, nell’ambito della Dgr 1010 del 12/07/19, approvato con Decreto n.1393 del 15/11/19 e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 98.214,00

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO

 

La Digital Transformation sta aprendo nuove possibilità, nuovi approcci, nuovi servizi e nuovi modelli di business.

Il negozio digitale si pone come ultima frontiera del contesto attuale e vuole rispondere ad una crescente domanda del mercato di sperimentare, semplificare, innovare, connettere e osare.

Il progetto pluriaziendale HAL 9000 intende coinvolgere micro e piccole imprese localizzate in Veneto della filiera del commercio e dei servizi per offrire loro formazione, consulenza e supporto nel tema “Tecnologie 4.0 e trasformazione digitale” che riguarda i cambiamenti organizzativi dettati dall’introduzione delle tecnologie digitali e il conseguente miglioramento della gestione aziendale. Attraverso azioni diverse e partner di diverso spessore come ad esempio l’Università Ca Foscari di Venezia,  il progetto mira a potenziare le competenze dei partecipanti nell’ambito delle tecnologie digitali utilizzabili nel mondo del commercio e dello shopping fisico e virtuale, con un approccio che vuole spingere i destinatari della formazione verso l’adozione progressiva di metodologie di vendita che tengano conto delle potenzialità delle soluzioni tecnologiche e le integrino nelle loro strategie di marketing e offerta del prodotto nel mercato così da agire concretamente nel rinnovamento e sviluppo di ogni singolo esercizio commerciale.

 

INTERVENTI

 

Il progetto prevede diverse tipologie di intervento che si prestano a raggiungere l’obiettivo finale di agire direttamente nei singoli negozi, nelle modalità di vendita, nella gestione digitale, innovativa e virtuale delle promozione e vendita del prodotto/servizio finale.

 

In particolare il progetto si articola come segue.

 

Interventi di formazione indoor di breve o media durata che prevedono metodologie innovative quali ad esempio sketchnote, storytelling e laboratorio dei feedback con minimo 6 partecipanti e 3 edizioni, dedicati ad approfondire i diversi aspetti relativi alla Digital Shop Experience, come nuova frontiera dell’acquisto:

– Digital Shopping Experience: la nuova frontiera dell’acquisto (8 ore);

– Talking store (12 ore) per approfondire il concetto del negozio come spazio parlante;

– Emotional retail (8 ore) per sviluppare la capacità dei punti vendita di stimolare le emozioni dei potenziali clienti;

– Digital customer journey (12 ore) per iniziare a pensare a itinerari di vendita on-line;

– Co-design the marketing experience (8 ore) per approfondire insieme ai partecipanti il concetto di co-design, attraverso la metodologia del “design thinking;

– Social Customer care (12 ore) per la gestione degli account social delle aziende partecipanti, e degli altri canali internet quali il sito internet e i blog.

 

Un project work per permettere agli allievi di collaborare e cooperare assieme per la progettazione di un potenziale strumento di shopping digitale e innovativo:

  • Building the future of shopping (12 ore) per 8 allievi in 3 edizioni

 

Una consulenza individuale per l’utilizzo dei social network, e quindi la costruzione di un buon brand digitale:

  • Digital social branding (12 ore) per 15 allievi

 

Un attività di assistenza tecnica personalizzata, nelle modalità di action research individuale per sostenere lo sviluppo dei processi di trasformazione e innovazione in ottica digitale:

  • Connected store (12 ore) per 15 allievi

 

Un viaggio di studio a Londra presso la Fiera Tech Festival, il festival più importante del commercio digitale e della tecnologia che lo guida:

  • London Tech (24 ore) per 15 allievi

 

Una Borsa di ricerca in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per approfondire i trend attuali dello shopping, studiare le modifiche dello stile di consumo e i comportamenti d’acquisto:

  • Vision 2030: future shopping trend (960 ore) per un ricercatore selezionato da apposito bando

 

Due seminari per lanciare il progetto e divulgarne i risultati su ampia scala:

  • Into the future (of shopping) (4 ore) per almeno 40 partecipanti per il lancio e l’avvio del progetto;
  • Are you e-xperienced? (4 ore) per almeno 40 partecipanti per la diffusione dei risultati raggiunti dalle azioni progettuali.

 

 

DESTINATARI

 

I destinatari del progetto HAL 9000 sono operatori del settore commercio: dipendenti (anche apprendisti), titolari, coadiuvanti, liberi professionisti di esercizi commerciali ubicati nella Regione Veneto che sono particolarmente interessati a sviluppare il proprio business con un approccio di digital transformation, sperimentando nuove metodologie per la vendita legati al concetto di “negozio digitale”, inteso in particolare come spazio auto esplicativo, in grado di essere esplorato in autonomia e di interagire con i clienti.

 

 

SEDE

 

Tutti gli interventi si svolgeranno all’interno della regione veneto con modalità diverse a seconda delle possibilità e finalità formative degli stessi.

 

 

TEMPISTICHE

 

Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 16/12/2020 (salvo proroghe).

 

 

Per maggiori informazioni

Email: d.belluco@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram