fbpx

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO

“Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro
nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)”
BENEFICIARI

Il bando è dedicato alle imprese culturali e creative, intendendo con queste le imprese che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale,
dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria. Imprese che, per la loro complessità, assolvono al ruolo di interfaccia fra le diverse attività industriali e rappresentano dei fattori di sviluppo locale e dei driver del cambiamento industriale. Con il presente bando la Regione intende valorizzare le imprese culturali e creative per un duraturo rilancio delle stesse, promuovendo interventi di sviluppo e consolidamento delle attività.

Requisiti di ammissione:

  • Status di PMI
  • Iscrizione registro delle imprese
  • Liberi professionisti iscritti ad un albo professionale o aderenti ad associazioni professionali riconosciute
  • Sede legale o unità operativa con sede in Veneto
  • Codice ATECO previsto dall’Allegato A2 della D.G.R.

 

SPESE AMMISSIBILI

Il valore degli interventi dovrà essere compreso tra 15.000,00 e 285.000,00 euro. Il contributo a fondo perduto è pari al 70% della spesa rendicontata ammissibile fino ad un importo massimo di 199.500,00 euro. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 08/04/2022.

Acquisto di beni materiali e immateriali

AMMISSIBILI:

  • Hardware, strumentazione tecnica, arredi (comprese spese di trasporto ed installazione)
  • Programmi informatici

NON AMMISSIBILI:

  • Spese per servizi di manutenzione, aggiornamento, e assistenza del software.
  • Spese per la gestione dell’attività (canoni, locazioni, energia, spese telefoniche)
  • Spese per beni usati o ricondizionati

Consulenze specialistiche

AMMISSIBILI:

  • Supporto alla creazione di sviluppo del pubblico
  • Promozione del patrimonio culturale
  • Consulenza tecnologica e manageriale per lo sviluppo aziendale

Sono ammessi beni destinati al NOLEGGIO esclusivamente per imprese le cui finalità principali sono la fornitura di servizi.
La valutazione dei potenziali partecipanti e dei progetti presentati avverrà tramite l’assegnazione di un punteggio, che terrà conto dei seguenti elementi:

  • Valutazione delle competenze dei soggetti proponenti in relazione al tipo di attività che si propone
  • Coerenza della proposta progettuale rispetto agli obiettivi del bando
  • Valore culturale della proposta imprenditoriale
  • Coerenza del progetto sotto il profilo gestionale e finanziario
  • Comunicazione dei risultati

 

TEMPISTICHE

I progetti dovranno concludersi entro il 30/09/2024.

Modalità di presentazione della domanda:

La presentazione della domanda di finanziamento dovrà avvenire tramite via telematica attraverso il Sistema
Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) entro il 06/06/2023.

 

Per maggiori informazioni

Email: a.arru@cescotveneto.it

Oppure telefona al n. 0498174609

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram