fbpx

FAST FOOD – LEAN MANAGEMENT

CARATTERISTICHE
SCADENZA  24/01/2019
TIPO FORMAZIONE FINANZIATA
LIMITE D’ETÀ Nessuno
DURATA 12 mesi
RIVOLTO A OCCUPATI
SEDE REGIONE VENETO
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO Nessuno
MAGGIORI INFO

Maria Grazia Insolia:

gestione2@cescotveneto.it

Tel 049 8174603

LOCANDINA PROMOZIONALE FAST-FOOD

Progetto Finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale -POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” – Dgr. n. 687 del 16/05/2017

 

“FAST FOOD – LEAN MANAGEMENT” è un progetto finanziato dal FSE attraverso il bando della Regione Veneto – Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – rivolto agli occupati.

 

Il progetto “FAST FOOD – LEAN MANAGEMENT” si pone quale strumento per dare traduzione operativa alla strategia perseguita dalla Regione Veneto, attraverso la presente direttiva, per lo sviluppo della competitività d’impresa e la valorizzazione del capitale umano in essa presente, al fine di assicurare il mantenimento dei posti di lavoro esistenti e generare nuove opportunità di crescita e occupazione. Obiettivi trasversali del progetto stesso sono: promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze ad alto contenuto tecnico e/o manageriale attraverso l’utilizzo di smart tools in grado di aumentare il livello di qualificazione del personale delle imprese; accompagnare i processi di riorganizzazione a fronte di nuovi investimenti tecnologici e l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo. Le finalità del progetto, che rientra nella tematica “Lean production” saranno le seguenti: applicare i principi e le tecniche lean al contesto aziendale srl (lean production); applicare i principi e le tecniche della lean ai contesti office (lean office); ottimizzare le performance economiche dell’azienda (lean cost) e migliorare la gestione delle politiche finanziarie; applicare tecniche di gestione e di sviluppo delle persone secondo un’ottica di lean management. Rispetto a queste finalità si intendono raggiungere i seguenti output: ottimizzazione dei flussi aziendali e riduzione degli sprechi; riduzione del costo del prodotto; attuazione di un sistema di valutazione interno.

 

I percorsi formativi:

 

Si prevede la realizzazione di interventi strutturati come segue:

  • Lean Business Game, (8 ore) per 8 edizioni (un’edizione dedicata a sole donne) – Intervento formativo
  • Modelli Lean per la ristorazione, (8 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Process Design, (16 ore) per 8 edizioni – Intervento formativo
  • Workload control, (12 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Gli strumenti six sigma, (12 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Lean Financial Models, (16 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Lean Accounting, (20 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Lean customer satisfaction, (16 ore) per 2 edizioni – Intervento formativo
  • Lean Network – comitato di rete, (8 ore ) per 1 edizione – Comitati per la creazione della rete
  • Mistery Lean (24 ore) per 1 edizione – Osservazione aspetti organizzativi della struttura e del lavoro

 

All’interno del progetto si prevede anche il ricorso temporaneo ai servizi del Temporary Manager.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram