
01 Dic Don’t Worry
SCADENZA | 01/12/2017 |
TIPO | FORMAZIONE FINANZIATA |
LIMITE D’ETÀ | Nessuno |
DURATA | 12 mesi |
RIVOLTO A | OCCUPATI |
SEDE | REGIONE VENETO |
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO | Nessuno |
MAGGIORI INFO |
Laura Tobaldo: l.tobaldo@cescotveneto.it Tel 049 8174603 |
Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014 – 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – Dgr n. 1284 del 09/08/2016
“DON’T WORRY” è un progetto finanziato dal FSE attraverso il bando della Regione Veneto – Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – rivolto agli occupati.
Il progetto Don’t Worry prevede percorsi di formazione e di consulenza individuale e di gruppo finalizzati a sostenere il trasferimento di soft skills e competenze in ambito digital che accompagnino le aziende a comprendere appieno le potenzialità rappresentate dalle nuove tecnologie e dall’industria 4.0. Alle competenze digitali tradizionali si affianca la comprensione dei meccanismi che si attivano internamente e dei cambiamenti che causano all’organizzazione aziendale. La proposta progettuale muove dal presupposto,fondativo della “Teoria del Cigno Nero”, che gli aspetti negativi o i piccoli impedimenti lungo il percorso sono occasioni di rinnovamento e non di stop: occorre, quindi, formare gli individui ad essere consapevoli delle potenzialità nascoste dietro al fallimento e dotati degli strumenti necessari a coglierle e capitalizzarle.
I percorsi formativi:
8 interventi di formazione e 1 learning week, rivolti ad almeno 6 partecipanti, proposti in più edizioni: – Teoria del fallimento e teoria antifragile: gestione del cambiamento e del fallimento come cultura d’impresa, 16 ore; – Don’t worry: il rilancio strategico e l’adattamento dell’impresa, 8 ore; – Be Happy, intelligenza emotiva e allenamento alla leadership – Bootcamp – 16 ore; – Imagining a space of possibilities, digitaland: collaborazione digitale attraverso strumenti quali SaaS (Software as a Service), 32 ore; – Digital storytelling come strumento che permette di identificare e capitalizzare le conoscenze aziendali per organizzarle e diffonderle (in lingua inglese), 8 ore; – Brain Train: training cognitivo per la flessibilità e la capacità decisionale, 16 ore; – Cybersecurity: la privacy ai tempi della tecnologia, 16 ore; – Design thinking e complex problem solving, 16 ore; – Role playing game: team building, negoziazione e gestione dei conflitti nel cambiamento, Learning week 40 ore.
1 consulenza individuale: – Lean Leader e Lean Management: l’organizzazione aziendale per il cambiamento – 12 ore per 20 edizioni.
1 Action Research: – Managing changes: distinzione tra trasformazione digitale intesa come adozione di tecnologie digitali e trasformazione digitale intesa come cambiamento di “strategia-competenze-cultura -organizzazione” – 16 ore per 15 edizioni.
2 consulenze di gruppo: – Rivoluzione digitale: Industria 4.0 – nuovi modelli produttivi ed organizzativi, 24 ore per 10 partecipanti in 4 edizioni; – Your memories are our future: smart cooperation e creazione di living labs, 16 ore per 10 partecipanti in 7 edizioni.
1 Seminario di 8 ore per almeno 40 partecipanti in edizione unica: – The practice of failure: “Non preoccuparti dei fallimenti, preoccupati delle opportunità che hai perso quando hai deciso di non rischiare”.
1 Mobilità transnazionale in Islanda – 40 ore per 10 partecipanti in unica edizione.
© Image attribution: Business image created by Freepik
Sorry, the comment form is closed at this time.