fbpx

DGR. 580/2017 TIPOLOGIA A: SMART PALLADIO HERITAGE / cod. 15-1-580-2017

CARATTERISTICHE
SCADENZA 31/12/2018
TIPO Corso di formazione interaziendale
LIMITE D’ETÀ nessuno
DURATA Fino al 31/12/2018
RIVOLTO A

Dipendenti e collaboratori delle aziende e degli enti pubblici e privati operanti nel settore culturale e creativo localizzate in aree del circuito Palladiano all’interno della Regione Veneto.

SEDE DA DEFINIRE
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO Non richiesto
MAGGIORI INFO

Segato Laura:

gestione1@cescotveneto.it

Tel 049 8174614

Obiettivo del corso: 

Gli obiettivi che il presente progetto vuole raggiungere sono i seguenti:

– promuovere e rafforzare i processi di identificazione delle risorse culturali con il territorio;

– migliorare gli standard di fruizione attraverso l’implementazione di modelli di organizzazione dei servizi, funzionali alla valorizzazione del territorio (branding territoriale);

– aggiornare le competenze digitali e di governance degli operatori pubblici e privati nel settore culturale, al fine di sviluppare, attraverso le nuove tecnologie, un approccio più integrato e funzionale ai contenuti del proprio contesto di prodotto/servizio, una sempre maggiore attenzione alla promozione del patrimonio culturale, la consapevolezza e conoscenza delle diverse tipologie di pubblico;

– favorire la cooperazione tra più soggetti ed istituzioni presenti nello stesso territorio con una focalizzazione sul servizio da proporre, con lo scopo di sviluppare opportunità vitali per il contesto attraverso la creazione di un circuito culturale.

Contenuti del corso: 

Il progetto si compone dei seguenti interventi:

– English Cultural Storytelling (30 ore) rendere comprensibile, comunicabile e ricordabile il progetto storico e culturale.

– Fundraising nell’industria culturale (20 ore): sostenibilità finanziaria per una causa culturale, sviluppare figure professionali competenti a raccogliere i fondi utili per realizzare il progetto.

– Audio & Video digital mapping (12ore). Proiezione di mappature su determinate superfici, creare ambienti coinvolgenti e stimolanti.

– Heritage Content Management (12ore). Gestione contenuti riferiti al patrimonio culturale sia di sistema (software) che delle conoscenze e tecniche necessarie alla realizzazione del progetto secondo logiche comunicative ipertestuali.

– Archiviazione documenti e gestione elettronica (12 ore). Aumentare la fluidità del processo organizzativo attraverso l’archiviazione dei documenti e gestione elettronica.

– Neuroweb design (20 ore). Attrarre maggiori utenti e rendere la comunicazione efficace, approfondire l’indagine sul percorso decisionale ed emozionale dell’utilizzatore.

– Funzione comunicative delle immagini (12 ore). Raggiungere il massimo effetto comunicativo nel più breve tempo possibile. Le immagini hanno un forte potere di richiamo, ed una maggiore facilità di memorizzazione e immediata comprensibilità.

– Intervento Cofinanziato-Social Palladio (16 ore). Creare tecnologie e pratiche in modo tale che le persone (utenti) riusciranno a condividere contenuti testuali, immagini, video e audio riguardo il patrimonio culturale palladiano.

– Smart & Social Divide (4 ore per 7 edizioni): far emergere le varie conoscenze da ogni singolo partecipante legate alle informazioni legate alle attività culturale e al patrimonio artistico palladiano.

– Laboratorio: Governance della rete Smart Palladio Heritage (16 ore in 1 edizione). Far emergere le possibili criticità presenti nel territorio per offrire spunti di miglioramento attraverso una vera e propria attività laboratoriale gestita dalla rete itinerari palladiani

– Audience development: 12 ore dedicate alla diversificazione dell’offerta a seconda dei gusti dei visitatori, accontentando ogni tipo di utente.

– Seminario restitutivo: Smart Palladio Heritage 8 ore, finalizzato alla disseminazione dei risultati di progetto e delle strategie innovative individuate al fine di permetterne la trasferibilità e scalabilità. Avrà la forma di un TEDx partecipato da attori provenienti dal mondo istituzionale, accademico ed imprenditoriale italiano e straniero.

– Visita studio 32 ore. Mobilità, ovvero viaggio studio in Gran Bretagna per conoscere il lavoro del Palladio nel Nord Europa.

COME PARTECIPARE

Invia la domanda alla seguente mail: gestione1@cescotveneto.it con oggetto: DGR. 580/2017 TIPOLOGIA A: SMART PALLADIO HERITAGE – invio candidatura

OPPURE

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram