fbpx

COCOON

 

CESCOT VENETO è capofila del progetto: “COCOON”, cod. 15-0001-1315-2019, nell’ambito della Dgr 1315 del 10/09/19,approvato con Decreto n.1458 del 27/11/19 e sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO: € 52.744,00

OBIETTIVI/FINALITA’ PROGETTO

 

Il progetto Cocoon nasce per rispondere alle specifiche esigenze di Age Management delle aziende Partner (rivoluzionarie nel settore abbigliamento per l’utilizzo di materiali di recupero nella confezione di tessuti ed accessori) e per affrontare i temi attuali della trasformazione del lavoro e dell’organizzazione emersi con l’automazione incalzante e l’affacciarsi sempre più consistente dell’ibridazione dei lavori. L’obiettivo generale consiste nel fornire strumenti di supporto nel trasferimento delle competenze e nella trasformazione gestionale in una prospettiva di valorizzazione e capitalizzazione dell’esperienza della forza lavoro interaziendale. Gli obiettivi formativi insistono sulla mappatura qualitativa delle esperienze professionali e delle competenze d’impresa, sull’agevolazione dei processi di trasferimento di conoscenze e competenze nelle imprese accompagnandole nelle fasi di trasformazione e di cambiamento dovute, in particolare, a passaggi generazionali, sulle competenze relazionali come strumenti basilari nel lavoro di squadra, sul change management per gestire la transizione verso il modello imprenditoriale del futuro che si manifesta attualmente con automazione pesante e ibridazione dei lavori.

 

INTERVENTI

 

Gli interventi previsti fanno capo a 6 attività rientranti all’interno dell’azione 2 “Strumenti di supporto nel trasferimento delle competenze e nella – trasformazione organizzativa in una prospettiva di valorizzazione delle esperienze dei lavoratori”, ovvero:

 

– ANALISI DEI FABBISOGNI E MAPPATURA QUALITATIVA DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E DELLE ESPERIENZE D’IMPRESA:

1 Borsa di ricerca di 960 ore affidata all’Università di Padova per l’introduzione di innovazioni sostenibili in azienda;

1 visita studio di 24 ore per 8 partecipanti presso la fiera KTrade Fair di Düsseldorf;

 

– IL TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI:

1 Intervento di formazione “Dalla tradizione orale alla tradizione visuale” di 16 ore per 6 partecipanti sugli strumenti digitali per l’impresa del futuro: digital marketing, comunicazione sui social media;

1 consulenza di gruppo “L’allievo ha superato il maestro!” di 32 ore per 6 partecipanti (modalità reverse mentoring);

1 consulenza di gruppo “L’importanza dell’esperienza” di 32 ore per 6 partecipanti (modalità del mentoring)

 

– LE COMPETENZE RELAZIONALI – GLI STRUMENTI PER LAVORARE IN SQUADRA che prevede i seguenti interventi di formazione esperienziale di 8 ore rivolti a 6 allievi:

1 interventi di bootcamp: “Diventiamo Amici?” volto alla creazione di team coesi;

1 intervento di bootcamp “Dritti all’obiettivo” per accompagnare i partecipanti verso un approccio goal-oriented;

1 intervento di teatro d’impresa “Parlando tra noi” sulla comunicazione tra colleghi e tra operatori delle;

 

– LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO:

2 edizioni di workshop “Il lavoro del futuro: lavori ibridi e automazione” di 4 ore rivolto a 20 partecipanti che attraverso la modalità delle pillole formative approfondirà il tema dell’impatto dei nuovi lavori sul tessuto economico veneto e sulle loro ricadute in termini occupazionali;

1 intervento di formazione “Brave New World” di 8 ore rivolto a 6 partecipanti sulle evoluzioni del lavoro legate ai processi di ibridazione ed automazione;

1 consulenza individuale “Change management: la transizione verso l’impresa del futuro” di 24 ore per un responsabile delle risorse umane, sulla transizione verso modalità innovative di lavoro;

 

– TRASFORMAZIONE ORGANIZZATIVA – JOB REDESIGN prevede la realizzazione di 1 intervento di tirocinio focalizzato sui processi di innovazione dei tessuti della durata di 640 ore rivolto a un disoccupato over 54;

 

– RESTITUZIONE DELL’ESPERIENZA: “To the future and back” evento finale di 4 ore per 20 destinatari finalizzato alla presentazione dei risultati progettuali.

 

DESTINATARI

 

I destinatari saranno dipendenti delle aziende partner compresi i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti. Nell’ambito delle attività progettuali, essendo prioritario il coinvolgimento degli over 54, sarà coinvolto 1 over54 ogni 1.400 euro di contributo, conformemente a quanto previsto dalla d.g.r. 1315 del 10/09/2019.

1 disoccupato over 54 dotato di competenze coerenti con il profilo professionale di riferimento e dotato di DID rilasciata dal CPI competente, sarà destinatario di un intervento di tirocinio di 960 ore presso un azienda partner.

 

SEDE

 

Tutti gli interventi si svolgeranno all’interno della regione veneto con modalità diverse a seconda delle possibilità e finalità formative degli stessi.

 

TEMPISTICHE

Periodo di realizzazione: 12 mesi dall’avvio. Le attività dovranno concludersi entro il 09/01/2021 (salvo proroghe).

 

 

Per maggiori informazioni

Email: d.belluco@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram