
20 Dic PROGETTO FRIDA: percorsi di innovazione digitale e creativa per donne disoccupate
PROGETTO | L4-FRIDA Codice 15-0001-1311-2018 |
PROGRAMMA |
POR FSE 2014-2020 Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”. DGR 1311 del 10/09/2018 “PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO” – Strumenti per le persone e le organizzazioni, Area “Cambiamento delle persone” Linea 4 “Donne in prima linea”. Approvato con Decreto n. 1198 del 11/12/2018 |
INTERVENTI | Formazione; Consulenze individuali; Visita studio all’estero; Borsa di animazione territoriale. |
RIVOLTO A | Donne disoccupate/inoccupate, residenti in Regione Veneto |
SEDE | Padova |
MAGGIORI INFO | Alice Tonello, a.tonello@cescotveneto.it , tel 049 8174606 |
![]() |
CESCOT VENETO è titolare del Progetto L4-Frida, Codice 15-0001-1311-2018, approvato dalla Regione del Veneto con DDR 1198 del 11/12/2018 e cofinanziato dal FSE POR 2014-2020 Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, DGR 1311 del 10/09/2018 “PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO” – Strumenti per le persone e le organizzazioni, Area “Cambiamento delle persone” Linea 4 “Donne in prima linea”, in avvio nel 2019.
- Obiettivo del progetto
Il progetto FRIDA, ispirandosi ad un mix tra tradizione, tecnologia, saper fare e innovazione digitale, intende incentivare, in linea con gli orientamenti dall’Agenda 2030, il cambiamento culturale necessario ad affrontare il lavoro del futuro, che dovrà tenere conto dei cambiamenti demografici in atto (generi e generazioni diverse al lavoro insieme in un mix di esigenze, bisogni e abitudini diverse), della necessità di una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente (green e blue economy, economia circolare, economia collaborativa, ecc.), dell’impatto pervasivo della tecnologia (nuovi stili di comportamento, vita “social”, stili di consumo di prodotti e servizi, ecc) e di una nuova etica dei valori e dei comportamenti (digital reputation, privacy e tecnologie, ecc.).
FRIDA promuove interventi mirati all’aggiornamento e al rafforzamento di competenze trasversali e tecnico-specialistiche per favorire la crescita personale e la creazione di nuove opportunità occupazionali per le donne disoccupate sia in termini di re-inserimento lavorativo sia di auto-imprenditorialità in un mercato del lavoro sempre più digitale e fatto di “lavori ibridi”.
I percorsi formativi intendono sviluppare meta-competenze e competenze trasversali nelle seguenti aree:
– Capacità di risolvere problemi complessi con metodi “non convenzionali”, con piglio creativo;
– Pensiero critico: usare la logica e il ragionamento per identificare punti di forza e di debolezza di una soluzione;
– Creatività: i lavori creativi e l’utilizzo di creatività nell’applicare le tecnologie digitali saranno i vantaggi competitivi delle aziende del futuro;
– Contaminazione: saper fare e saper raccontare il prodotto/servizio, dall’intimità del lavoro artigianale e creativo alla vetrina del web per rendere visibile sul mercato quello che pulsa nelle “officine” e negli atelier;
– Sinergie fra persone: lavorare in team, sviluppare le competenze e identificare le persone migliori per un determinato compito, collaborare e condividere;
– Flessibilità cognitiva: la capacità di passare velocemente tra concetti differenti e affrontare problemi di natura diversa è importante in un mondo dove i ruoli professionali diventeranno “fluidi”;
– Bit revolution: digital skills per ridurre il gap di genere nelle professioni e di sviluppo di progressioni di carriera.
- Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il progetto è rivolto a donne disoccupate (ivi comprese inoccupate e inattive), beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliate sul territorio regionale: le destinatarie devono essere in possesso di DID ovvero della Dichiarazione di Immediata Disponibilità lavorativa.
- Requisiti premianti
-over 30;
-possesso di soft skill: capacità relazionali, attitudine al problem solving, efficienza nel time management, ambizione, autonomia di giudizio, abilità comunicative, approccio innovativo e cross-disciplinare, flessibilità, spirito d’iniziativa;
-possesso di competenze creative, artistiche e digitali (utilizzo di piattaforme mobili, maker, supporti multimediali; dimestichezza con programmi di video editing e animazione).
- Benefit
La partecipazione è gratuita. Non sono previsti rimborsi spese.
Tutte le informazioni nei BANDI DI SELEZIONE che verranno pubblicati a breve su questo sito e altri canali social.
Sorry, the comment form is closed at this time.