fbpx

BANDO DI SELEZIONE – LABORATORIO “PARADISO PERDUTO”

CESCOT VENETO, titolare del Progetto “altroVE”, Cod. 15-0001-718-2018, Approvato con Decreto n. 783 del 02/08/2018, DGR n. 718 del 21 maggio 2018 – INN Veneto, Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro – POR FSE 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”ricerca

8 OCCUPATI

PER UNA ATTIVITA’ DI LABORATORIO DELLA DURATA DI 24 ORE DAL TITOLO

“PARADISO PERDUTO”

 

Le configurazioni architettoniche e urbanistiche, le scelte e le azioni economiche, politiche, sociali e, non ultimo, culturali, le immagini letterarie e artistiche, ci proiettano in una città laboratorio di idee, una città “archetipo vivente che si affaccia sull’utopia” (Italo Calvino), da riscoprire, ripensare e ripercorrere alla luce del presente. Il racconto delle Venezie possibili, impossibili, potenziali, imitate e sognate, attraverso i loro protagonisti più o meno noti, costituirà la traccia e la sfida rivolta ai partecipanti del laboratorio, per immaginare interventi e pratiche partecipative per progettare e costruire la città di domani, una città dell’utopia forse, che non esiste in nessun atlante, ma che raccoglie le speranze, le visioni e le esigenze dei suoi cittadini reali e potenziali. I partecipanti potranno ripensare la città di Venezia a partire dal concetto di vocazione all’utopia e acquisiranno l’abilità necessaria per rielaborare i materiali analizzati e per immaginare nuove prospettive di sviluppo della laguna e del suo entroterra.

Tempistiche

Periodo di realizzazione: Settembre 2019 – Ottobre 2019

Al termine è prevista la realizzazione di un progetto individuale da presentare e discutere con i partecipanti e i docenti allo scopo di avviare una riflessione collettiva che evidenzi le possibili e auspicabili iniziative per mettere in atto processi di rigenerazione e rivitalizzazione urbana con ricadute economiche e sociali positive innescando processi di sviluppo locale.

 

Destinatari e requisiti – Requisiti obbligatori

L’intervento è rivolto a IMPRENDITORI e LAVORATORI/TRICI OCCUPATI/E impiegati presso organizzazioni profit o non-profit, pubbliche o private, che operano nell’economia sociale e aventi sede legale e/o operativa in Veneto. Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti. Le attività previste dovranno essere svolte al di fuori dell’orario di lavoro. Non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della pesca e della sanità, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione, accreditati o non.

Domanda di ammissione e presentazione della candidatura

La richiesta di candidatura dovrà essere inviata via mail a ANNALISA ARRU all’indirizzo email a.arru@cescotveneto.it, entro e non oltre l’27 SETTEMBRE 2019 completa di:

  • Domanda di Ammissione compilata (scaricabile qui)
  • Numero di partita IVA;
  • Stato di occupazione:

Se lavoratore dipendente: cedolino/busta paga;

Se libero professionista: visura camerale o ultima fattura;

  • fotocopia fronte e retro del documento di identità e fotocopia del codice fiscale;
  • fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari);
  • curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/2003 e dell’art.13 del Reg.UE 2016/679;
  • breve descrizione delle motivazioni che portano alla partecipazione al presente intervento.

Nell’oggetto indicare: LABORATORIO – “PARADISO PERDUTO” DGR. 718/18.

Il candidato si assume le responsabilità derivanti dall’eventuale mancato recapito della domanda e della relativa documentazione.

La mancanza o inesattezza della/e domanda, con gli allegati sopra indicati, comporterà l’esclusione dalla selezione.

Selezione

L’attività di selezione avverrà a partire dal giorno 28 SETTEMBRE 2019. L’ammissione al percorso avverrà in conformità ad una graduatoria risultante dall’attività di selezione mediante valutazione comparativa dei CV a cura della commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.

 

Leggi il bando!

Per informazioni:
Cescot Veneto – Annalisa Arru
tel. 049 8174 609
a.arru@cescotveneto.it

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram