fbpx

BANDO DI SELEZIONE – INTERPRETARE E RAPPRESENTARE LE TRASFORMAZIONI URBANE E SOCIALI

CESCOT VENETO, titolare del Progetto “altroVE”, Cod. 15-0001-718-2018, Approvato con Decreto n. 783 del 02/08/2018, DGR n. 718 del 21 maggio 2018 – INN Veneto, Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro – POR FSE 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”ricerca

6 OCCUPATI

PER UN INTERVENTO FORMATIVO DELLA DURATA DI 12 ORE
“INTERPRETARE E RAPPRESENTARE LE TRASFORMAZIONI URBANE E SOCIALI” 

 

L’INTERVENTO DI FORMAZIONE DELLA DURATA DI 12 ORE rivolto a occupati in strutture del territorio che operano da un lato in ambito culturale e artistico, dall’altro in ambito sociale. L’obiettivo è quello di mettere assieme professionalità diverse e multidisciplinari quali artisti, architetti, designer, registi, fotografi e musicisti, scrittori, sociologi, antropologi e operatori di associazioni profit e non così da creare spazi di innovazione culturale e sociale. La rigenerazione urbana è strettamente connessa all’inclusione sociale, spazi che prendono vita per nuovi usi e finalità, luoghi di aggregazioni fisici e virtuali, contenitori vuoti che si riempiono di arte e cultura ma in primis di persone, di professionalità diverse, di cervelli che lavorano per un obiettivo comune e condiviso.

Edifici dismessi, aree sottoutilizzate, quartieri degradati, emarginazione: lo sviluppo della città di Venezia e del suo entroterra oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Il percorso formativo intende analizzare nella prospettiva della rigenerazione urbana alcuni contesti che, sebbene attualmente critici, hanno alti potenziali di sviluppo come l’area di Saccafisola alla Giudecca e la zona dell’Arsenale a Venezia, inoltre Via Piave e Piazza Candiani a Mestre.

 

Destinatari e requisiti – Requisiti obbligatori

L’intervento è rivolto a IMPRENDITORI e LAVORATORI/TRICI OCCUPATI/E impiegati presso organizzazioni profit o non-profit, pubbliche o private, che operano nell’economia sociale e aventi sede legale e/o operativa in Veneto. Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti. Le attività previste dovranno essere svolte al di fuori dell’orario di lavoro. Non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della pesca e della sanità, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione, accreditati o non.

 

Tempistiche di realizzazione

Dal 23 al 30 settembre 2019.

 

Requisiti premianti

Possesso di competenze trasversali quali autonomia, flessibilità e adattabilità, capacità di pianificare ed organizzare, attitudine all’apprendimento, capacità di porsi e raggiungere obiettivi, spirito d’iniziativa, empatia e capacità comunicative.

 

Domanda di ammissione e presentazione della candidatura

La domanda di ammissione può essere scaricata dal sito: www.cescotveneto.it e dovrà pervenire entro il 24/08/2019. Nell’oggetto indicare: “Interpretare e rappresentare le trasformazioni urbane e sociali – DGR.718/2018”.

La richiesta di candidatura dovrà essere inviata via mail a: a.arru@cescotveneto.it, completa di:

  • Domanda di Ammissione compilata (scaricabile qui)
  • Stato di occupazione:
    Se lavoratore dipendente: cedolino/busta paga;
    Se libero professionista: visura camerale o ultima fattura;
  • fotocopia fronte e retro del documento di identità e fotocopia del codice fiscale;
  • fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari);
  • curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/2003 e dell’art.13 del Reg.UE 2016/679;
  • attestato del proprio titolo di studio o autocertificazione;

Il candidato si assume le responsabilità derivanti dall’eventuale mancato recapito della domanda e della relativa documentazione. La mancanza o inesattezza della/e domanda, con gli allegati sopra indicati, comporterà l’esclusione dalla selezione.

 

Selezione

L’ammissione al percorso avverrà in conformità ad una graduatoria risultante dall’attività di selezione mediante valutazione comparativa dei CV a cura della commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile. Nello stesso giorno sarà pubblicata la graduatoria finale alla pagina web del presente avviso.

 

Benefit

Per i destinatari dell’iniziativa non è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione.

Il corso è gratuito. L’attestato sarà conferito solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative.

 

Leggi il bando!

INFO – ISCRIZIONI

ANNALISA ARRU

a.arru@cescotveneto.it

049 8174609

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram