
30 Apr ATELIER D’AUTORE
SCADENZA | 03/11/2019 |
TIPO | FORMAZIONE FINANZIATA |
LIMITE D’ETÀ | Nessuno |
DURATA | 18 mesi |
RIVOLTO A | OCCUPATI |
SEDE | REGIONE VENETO |
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO | Nessuno |
MAGGIORI INFO |
Daniela Belluco: d.belluco@cescotveneto.it Tel 049 8174618 |
Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014 – 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – Dgr n. 1220 del 01/08/2017
“ATELIER D’AUTORE”, cod. 15-1-2075-2017, è un progetto finanziato dal FSE attraverso il bando della Regione Veneto – Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – rivolto agli occupati.
Il progetto si propone di creare nuove sinergie tra attori pubblici e privati del settore turistico con la finalità di fare rete e potenziare la competitività del sistema nella sua dimensione culturale. La presente proposta progettuale affronta la necessità di evincere dalle storie private e pubbliche, dal patrimonio di presenze di personaggi illustri del mondo della cultura e della storia internazionale, una narrazione comune ad un territorio che è stato spesso tappa e luogo di ispirazione di autori, artisti, personaggi storici. Obiettivo del progetto è stimolare la creazione e valorizzazione di itinerari di conoscenza e approfondimento delle Case d’Autore.
I percorsi formativi:
“Atelier d’autore” si struttura sulle tre linee di intervento previste dalla direttiva:
– CREAZIONE DELL’ESPERIENZA: – 1 Intervento di formazione della durata di 16 ore rivolto a 6 allievi in 2 ed. “Genius Loci Storytelling”; – 1 Int. di Teatro d’Impresa “No doubt”, proposto in più edizioni, della durata di 8 ore rivolto a 8 allievi; 1 Visita Studio “Midnight in Paris” della durata di 32 ore rivolto a 12 allievi; 1 Int. di Learning Tours “Io sono Lì” della durata di 8 ore rivolto a 12 allievi in 1 ed.; 1 Borsa di Ricerca riservata all’Università Ca’ Foscari di Venezia “Il territorio veneto e le case d’autore” della durata di 960 ore; 1 Int. di Fellowship “Case d’autore: una visione internazionale”; 3 Int. di Laboratorio creativo in 1 ed. rivolti a 10 allievi della durata di 24 ore, finalizzati all’ideazione dei 3 pacchetti turistici esperienziali output di progetto Mirabilia, Promenade des Ateliers, Paesaggi Letterari; 1 Incontro di progettazione partecipata della durata di 8 ore rivolto a 10 allievi replicato in più edizioni, “Are you experienced?”; 1 Intervento di “Comitato di creazione della rete” della durata di 8 ore che coinvolgerà 1 allievo per ogni azienda partecipante al fine di promuovere la collaborazione ed integrazione fra operatori turistici;
– CONDIVISIONE DELL’ESPERIENZA: – 1 Borsa di Ricerca affidata all’Università Ca’ Foscari di Venezia della durata di 960 ore “Case d’autore: il turismo esperienziale come nuovo turismo culturale”; – 1 workshop “Learning from the customers” proposto in 5 edizioni rivolto a 20 allievi ciascuna; – 1 Evento finale di 2 giorni (16 ore) che coinvolgerà 200 destinatari “Via Veneto”;
– DISSEMINAZIONE DELL’ESPERIENZA: 4 interventi di formazione proposti in più edizioni: – “Making space for social interaction” 16 ore; – “Destination Marketing” 16 ore; – “Experience Storytelling” 40 ore; “Storytelling der Erfahrung” 40 ore;
Per informazioni – CESCOT VENETO – Daniela Belluco Tel 049-8174618 – email: d.belluco@cescotveneto.it
© Image attribution: Business image created by Freepik
Sorry, the comment form is closed at this time.