fbpx

Chi Siamo

CESCOT  VENETO (Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario) è l’Ente di Formazione della Confesercenti Regionale del Veneto e rappresenta l’organizzazione delle imprese dei settori Turismo Commercio e Servizi con 15.000 imprese associate e oltre 60.000 addetti tra lavoratori autonomi e dipendenti.

E’ stato costituito nel 1986 dalla Confesercenti Regionale e dalle Confesercenti provinciali del Veneto e si è evoluto rapidamente grazie ad una struttura flessibile e ad uno spirito innovativo e creativo. Oggi conta un organico di 15 persone e una fitta rete di collaboratori esterni.

CESCOT VENETO è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua (codice accreditamento n. 180 24/02/03) per la Formazione Superiore (codice accreditamento 1046 03/10/2003) per i Servizi al Lavoro  Art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n. 3 – codice accreditamento n. L 101 (Decreto 805 del 17.07.2012);

CeSCoT Veneto ha adottato un sistema di gestione per la qualità, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato n. 9175.CSCV) sottoponendo la propria attività alla verifica di un Ente certificatore: CSQ – IqNet

A CHI SI RIVOLGE

CESCOT VENETO si rivolge a persone ed imprese e la sua missione è contribuire allo sviluppo del mercato del lavoro e della cultura d’impresa attraverso l’utilizzo di strumenti quali l’informazione, la formazione, l’orientamento al lavoro, la ricerca e la consulenza.

FINI ISTITUZIONALI

A)
la formazione professionale, intesa come acquisizione dei contenuti tecnico-professionali, tecnologici e operativi, e l’attuazione permanente dell’aggiornamento e della riqualificazione dei lavoratori disoccupati, occupati, autonomi e dipendenti, e di coloro che, in organismi pubblici e privati, operano o intendono operare nei settori del commercio, del turismo e dei servizi;

B)
– la ricerca, in materia di occupazione, nei settori del commercio, del turismo e dei servizi;
– la ricerca per l’individuazione dei profili professionali ai vari livelli d’impiego, specialmente di quelli emergenti;
– la ricerca di didattica applicata, preliminare alla impostazione di attività sperimentali
– la ricerca per la valutazione e il monitoraggio degli interventi formativi.

Si occupa inoltre di programmazione e svolgimento di specifici percorsi formativi in ambiti trasversali, quali quello creativo e digitale, consulenze e corsi per l’avvio di impresa e ricerche sui temi del mercato del lavoro.

C)
l’attuazione di percorsi di formazione gestiti autonomamente e/o in accordo con enti pubblici o privati, associazioni, organizzazioni ed imprese;

D)
l’attività di progettazione europea e la gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea (che ha permesso all’ente di costruire, implementare e sviluppare una banca dati di partner esteri prestigiosi, localizzati in Paesi diversi e con tipologie differenti);

E)
la promozione, il coordinamento e lo svolgimento di attività mirate ai propri soci.

SEDI, STRUTTURE E PARTNER

CESCOT VENETO dispone di aule attrezzate e tecnologicamente avanzate, laboratori informatici, spazi di ristoro, sala convegni .

L’Ente collabora attivamente con aziende di tutti i settori (in prevalenza terziario), con le Camere di Commercio, con tutte le Associazioni di categoria italiane ed estere, con gli enti Bilaterali e con le Istituzioni pubbliche.

METODO DI LAVORO
  • Analisi dei bisogni finalizzata allo sbocco professionale o alla riqualificazione personale;
  • Progettazione degli interventi formativi;
  • Erogazione dei corsi (in sede propria e in altre sedi);
  • Verifica, monitoraggio e valutazione dell’apprendimento e delle competenze raggiunte.

formazione ad alta prestazione

CE

ntro

S

viluppo

CO

mmercio

T

urismo e Terziario

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram