
14 Giu Open/In bottega: “Caffè senza porte”
Intervento previsto nell’ambito del progetto VENETO COFFEE PROJECT, approvato con decreto 555 del 29/06/2020 e finanziato dal Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014-2020.
Open/In bottega: “Caffè senza porte”
Un Caffè museo: il Pedrocchi e il Museo del Risorgimento
venerdì 24 giugno 2022, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
presso Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio 15, Padova (PD)
Cescot Veneto organizza l’evento “Caffè senza porte”: un’occasione per poter conoscere più da vicino un luogo centrale nella vita della città di Padova: il Caffè Pedrocchi.
L’evento darà la possibilità di visitare il Piano Nobile, con le splendide sale decorate, e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Quest’ultimo racchiude e racconta le vicende e protagonisti di un secolo e mezzo di storia padovana e nazionale, dalla caduta della Repubblica Veneta (1797) alla promulgazione della Costituzione Italiana il primo gennaio del 1948.
Perché “Caffè senza porte”?
Il Caffè Pedrocchi, vera istituzione di Padova, è stato realizzato nell’800 dall’architetto Giuseppe Japelli. Per lungo tempo è stato luogo di incontro di intellettuali, politici e accademici sempre aperto, 24 ore su 24: da qui l’appellativo che contribuisce a rendere Padova “la città dei tre senza” (oltre al Caffè Pedrocchi, “Il prato senza erba” per indicare Prato della Valle e “Il santo senza nome” per indicare Sant’Antonio). Dal 1916 il Caffè è diventato locale diurno in quanto le sue luci, in orario serale, avrebbero potuto dare importanti punti di riferimento all’esercito austriaco che stava bombardando la città.
Come partecipare:
Al fine di favorire la prevenzione del contagio da COVID-19, l’ingresso sarà contingentato e avverrà esclusivamente su prenotazione: l’entrata sarà consentita ad un massimo di 20 persone.
Per partecipare occorre scrivere una mail all’indirizzo gestione8@cescotveneto.it o chiamare il numero 3204059986.