L’esperienza emozionale del Natale nel tuo negozio! Impara come creare spazi sensoriali per lo spazio di vendita reale e per quello virtuale.
Questo percorso formativo gratuito di 12 ore ti insegna a ripensare lo spazio commerciale in vista del Natale!
Dai più innovativi concetti di visual merchandising alle peculiarità del tuo spazio vendita. Approfondiremo l’architettura degli interni, il layout fisico e il layout dello spazio online sia sul web che sui social quali Instagram e Facebook. Conosceremo i criteri espositivi vincenti per ripensare la bottega ma anche le regole della grammatica visiva digitale e gli aspetti comunicativi fondamentali per incrementare le vendite. Non mancheremo di analizzare potenzialità e produttività di marketplace quali Etsy, passando da Pinterest.
Il corso sarà sia teorico che pratico, così da poter sondare tutti gli aspetti creativi, logistici, di marketing necessari per rendere vincente il tuo progetto.
Docente: #EleonoraOdorizzi, fondatrice di #ITALIANSTORIES.
Si è laureata in Architettura e nei primi anni si è occupata di allestimenti di spazi e negozi, installazioni interattive, con un occhio sempre attento alla cultura e al turismo. Poi a un certo punto, insieme al marito, ha deciso di dare vita ad un progetto che raccontasse le botteghe italiane, uno degli asset fondamentali del nostro paese, assieme al turismo. E così unendo una terza passione, il digitale, è nato Italianstories, uno strumento che prima di tutto racconta in prima persona coloro che creano, realizzano e vendono…
L’intervento è rivolto a LAVORATORI DIPENDENTI occupati in imprese aventi sede operativa in Veneto, che parteciperanno al suddetto intervento al di fuori del proprio orario di lavoro ( è possibile frequentare anche se l’utente è in cassa integrazione purché fuori dall’orario di lavoro).
Secondo quanto previsto dalla Dgr 1311 del 10/09/18 – Protagonisti del cambiamento – Senza regimi d’aiuto – anno 2018, non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione/istruzione/educazione (accreditati o non), gli inoccupati, i disoccupati, i pensionati, i liberi professionisti o chiunque non possa fornire copia del regolare cedolino paga.
La partecipazione in uno stesso gruppo aula è consentita a persone provenienti da esperienze professionali e contesti lavorativi differenti ( massimo una persona per azienda ).
É obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore per ciascun corso al quale si partecipa.
SCADENZA ISCRIZIONI 12/12/2020
Per info e iscrizioni scrivere a
Laura Tobaldo
l.tobaldo@cescotveneto.it