fbpx

AVVISO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE RIVOLTA A 1 DONNA DISOCCUPATA

Titolare del progetto: CESCOT VENETO

Progetto: FRIDA

Codice 15-0001-1311-2018 – Dgr 1311 del 10/09/2018 “Protagonisti del cambiamento”

Approvato dalla Regione del Veneto (DDR 1198 del 11/12/2018) e Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo POR 2014–2020

Ente Partner: WELFARE LAB APS

SELEZIONA UNA DONNA DISOCCUPATA PER

UNA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE

Il progetto, selezionato nel quadro del Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, si pone l’obiettivo di promuovere interventi mirati alla creazione di nuove opportunità occupazionali per le donne inoccupate e disoccupate.

Obiettivi generali del progetto

Il Global Gender Gap Report 2017 del World Economic Forum sottolinea l’importanza di sostenere la parità di genere, elemento che influenza in modo sostanziale i progressi di economie e società. In questo scenario il progetto Frida promuove interventi mirati alla creazione di nuove opportunità occupazionali per le donne inoccupate e disoccupate. L’obiettivo dell’incremento dell’occupazione femminile è raggiunto attraverso l’acquisizione ed il rafforzamento di competenze tecnico-specialistiche e trasversali in grado di accompagnare le donne in un miglioramento della propria posizione lavorativa favorendo un loro inserimento nel mercato del lavoro e/o promuovendo percorsi di auto-imprenditorialità. Il progetto, attraverso percorsi di formazione tradizionale ed innovativa, intende trasferire hard e soft skills spendibili nell’ambito del processo c.d. Rinascimento Digitale, che sta trasformando l’economia globale.

Obiettivi specifici dell’intervento

Borsa di animazione territoriale di 2 mesi (240 ore), gestita da Welfare Lab Aps e finalizzata a promuovere e sostenere la realizzazione della Settimana del Lavoro Agile in coordinamento con la Regione Veneto per il contrasto del gap di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche, le c.d. STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Attraverso lo strumento della borsa di animazione territoriale, il progetto FRIDA intende diffondere una cultura di contrasto agli stereotipi di genere nelle STEM, promuovendo un vero e proprio cambiamento culturale.

La persona selezionata si occuperà dell’organizzazione e della realizzazione di un evento “STEM in rosa”, una Maker Fair Rosa, vetrina d’avanguardia che unisca l’innovazione digitale alla grande tradizione artigiana del Made in Italy. L’evento sarà un luogo di presentazione di progetti e condivisione di conoscenze e scoperte.

La realizzazione dell’evento comprenderà le seguenti mansioni:

  • Coordinamento con l’amministrazione regionale, altri enti capofila di progetti finanziati, partners, stakeholders, partecipazione a riunioni e meetings;
  • Coinvolgimento di personalità di spicco del settore dell’artigianato digitale e makers, con particolare riferimento a donne attive e di successo nell’ambito;
  • Ideazione di una campagna promozionale e utilizzo di canali social per la promozione dell’evento a livello regionale;
  • Organizzazione dell’evento, inteso quale programma intensivo di conferenze, workshop, social reading, spettacoli, laboratori in cui ogni attore racconterà in maniera approfondita obiettivi e attività progettuali ai potenziali beneficiari finali, così da favorire la messa in rete azioni delle azioni previste.

Destinatari e requisiti

Requisiti obbligatori

La borsa è rivolta a n°1 donna disoccupata in possesso della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) reperibile presso il Centro per l’Impiego (CPI), residente o domiciliata nel Veneto.

Requisiti premianti

  1. Over 30;
  2. Competenze formative e/o professionali coerenti con l’oggetto della borsa;
  3. Possesso di competenze trasversali quali autonomia, flessibilità e adattabilità, capacità di pianificare ed organizzare, precisione ed attenzione ai dettagli, attitudine ad apprendere in maniera continuativa, conseguire obiettivi, gestire le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità comunicativa.

Riconoscibilità

La Borsa prevede l’erogazione di un importo pari a € 2.000,00 al mese e un monte ore pari ad almeno 120 ore/mese per un massimo di 2 mesi e € 4.000,00.

Sede

Welfare Lab Aps, 35013-Cittadella (PD),

Tempistiche

Avvio intervento: entro il 31/01/2019

Scadenza invio Domanda: ENTRO E NON OLTRE il 27/01/2019

Se si risponde ai requisiti sopra elencati e s’intende accedere alla selezione, si dovrà inviare una mail al seguente indirizzo stefano.cedrone@welfarelab.org   completa di:

  • Curriculum Vitae aggiornato
  • DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) reperibile presso il Centro per l’Impiego (CPI)
  • fotocopia fronte e retro del documento di identità e fotocopia codice fiscale

L’ammissione al percorso avverrà in conformità ad una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.

Le selezioni dei partecipanti si avvieranno a partire dal giorno 28/01/2019 fino alla conclusione delle domande pervenute. Si terranno presso la sede WELFARE LAB APS, Via Cà Nave, 63, 35013 Cittadella (PD).

Info:

STEFANO CEDRONE
e-mail:stefano.cedrone@welfarelab.org
Tel.: 049 2136063
Cell: 346 2420865

Scarica qui il bando di selezione.

 

 

 



Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram