fbpx
PERCORSI PROPOSTI:

L’avvio dei corsi è previsto da Settembre 2021. 

Salvo diverse disposizioni da parte della Regione Veneto, le attività si terranno in presenza

presso Cescot Veneto – Via G. Savelli, 8 – Padova.

SETTORE TURISMO
Risorsa 1

AIUTO CUOCO

L’Aiuto Cuoco si occupa delle attività relative alla scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati e alla realizzazione di piatti semplici, cucinati e allestiti sulla base di ricettari e/o su indicazioni di altre figure. Si occupa anche dell’allestimento di ambienti e attrezzature di lavoro, secondo gli standard aziendali richiesti e nel rispetto dei criteri di qualità e sicurezza igienico-sanitaria.

Le lezioni si alterneranno a teoria e laboratorio.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Preparazione di materie prime e semilavorati: caratteristiche, utilizzo e modalità di conservazione
  • Preparazione e tecniche di cottura dei piatti base per la costruzione del menu
  • Allestimento del posto di lavoro nel rispetto delle procedure di igiene e di sicurezza: pulizia degli ambienti, delle attrezzature e degli utensili di cucina
  • Conservazione delle materie prime e di semilavorati alimentari (spazi di stoccaggio della merce, etichette dei prodotti e le relative indicazioni di scadenza)

 

Durata: 48 ore

Risorsa 2

CAMERIERE DI SALA

Il Cameriere di Sala è un profilo molto richiesto nella ristorazione alberghiera ed extralberghiera, non solo stagionale. Si occupa dell’organizzazione della Sala, della manutenzione e conservazione del materiale di servizio, del servizio delle colazioni e della cura dell’allestimento del buffet. Approfondisce, grazie al corso, le tecniche di degustazione ed abbinamento, le tecniche di decorazione e presentazione.

 

Il corso approfondirà i seguenti argomenti:

  • Normativa sanitaria, fiscale e amministrativa vigente in un ambiente di somministrazione: Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, igiene del lavoro, aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali del rapporto di lavoro
  • Accoglienza del cliente: Tecniche di comunicazione adeguata con la clientela, tecniche di vendita prodotti e servizi, regole dell’accoglienza del cliente
  • Erogazione del servizio sala/bar: Le diverse tipologie di bar esistenti (bar nel ristorante, snack bar, wine bar, ecc.); Le diverse zone di lavoro in un bar: tecniche di preparazione, allestimento e rigoverno/pulizia della sala, del banco e dei tavoli; Tecniche base di servizio: i principali momenti di lavoro, grande e piccola attrezzatura (bicchieri, tazze, posate ecc.); Principi per una corretta gestione e manutenzione delle attrezzature (frigo, macchina caffè, lavastoviglie, cella frigorifera)

 

Durata: 48 ore

Risorsa 3

BARMAN E CAFFETTERIA

Il barman professionista conosce, nel costante dialogo tra teoria e pratica, le tecniche base di miscelazione per dedicarsi alla preparazione di cocktail facendo pratica con ingredienti, strumenti, attrezzature. Imparerà l’adeguato uso degli attrezzi, le decorazioni di un cocktail, la correttezza del servizio, la scelta del bicchiere adeguato, l’organizzazione del bar e il set up banco bar nei diversi momenti del giorno, il bilanciamento dei sapori, la conoscenza dell’alcool a 360 gradi (dai vini ai distillati, dai cocktails ai superalcolici). Una volta imparate le tecniche, sarà in grado di mettere in pratica ciò che ha acquisito, applicando il proprio gusto, la propria fantasia nella professione.

 

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  • Organizzare e gestire l’area e il servizio bar: igiene dell’ambiente e degli alimenti, gestione e manutenzione delle attrezzature
  • Preparare drink alcolici e analcolici: caratteristiche tecniche
  • Presentare e decorare drink e cocktails
  • Organizzare e gestire il servizio caffetteria: torrefazione e miscele, montatura del latte e creme;
  • Comunicare con il cliente: tecniche di accoglienza e vendita

 

Durata: 48 ore

Risorsa 4

ADDETTO ALLA RECEPTION

L’Addetto alla Reception si occupa dell’accoglienza del cliente e conosce approfonditamente la gerarchia aziendale con le rispettive responsabilità all’Interno della struttura alberghiera. Grazie al corso acquisisce le principali nozioni di comunicazione per relazionarsi con i clienti, gestire una conversazione in lingua straniera e i principali strumenti digitali a disposizione nella struttura.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Organizzare logisticamente e amministrativamente e far rispettare la normativa all’interno di una struttura ricettiva: organizzazione aziendale di una struttura ricettiva, normativa alberghiera, principali diritti e doveri degli ospiti, conoscenze informatiche del pacchetto office, posta elettronica e programmi di prenotazione, database e banche dati
  • Accogliere e gestire i clienti nella struttura alberghiera ricettiva: organizzazione orari e spazi, regole del check-in e del check-out, sistemi di prenotazione per camere, sale per convegni e congressi, sistemi di prenotazione web (Booking, Trivago, TripAdvisor) e social network (Facebook, Twitter, Instagram)
  • Comunicare in lingua inglese e gestire il cliente non italiano: basi e regole della grammatica inglese, terminologia inglese legata al turismo e alla ricettività, fraseologia e regole conversazione base con il cliente/turista

 

Durata: 48 ore

Risorsa 5

CAMERIERA AI PIANI

La Cameriera ai piani si occupa del servizio di alloggio al piano nell’ambito di strutture ricettive e di gestire gli stock di competenza (biancheria, minibar, …). Si relaziona con i responsabili del servizio ricettivo e si cura della pulizia e del riordino, oltre che delle tecniche di sanificazione, igienizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali e apparecchiature.

 

Contenuti previsti dal corso:

  • Procedure di riordino delle camere e degli spazi comuni: fasi, ruoli e modalità organizzative
  • Tecniche e strumenti di cura, pulizia e riordino di spazi, dotazioni e arredi alberghieri
  • Tipologia di arredi, dotazioni ed attrezzature presenti nelle camere e negli spazi comuni dei servizi ricettivi
  • Tipologie di prodotti per la sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Tecniche e strumenti di igienizzazione

 

Durata: 48 ore

Risorsa 6

AIUTO PIZZAIOLO

Il pizzaiolo approfondisce l’antica arte della pizza attraverso nozioni pratiche, tecniche e teoriche sui metodi di impasto, di cottura e di condimento delle pizze e delle focacce e in particolare: farine, malti in panificazione, procedure di impasto e lievitazione, uso di strumenti e attrezzature, tipologie di forni, gestione di ingredienti, materie prime e spazi, delle merci e del locale, aspetti gustativi ed estetici. Sarà trattato anche il tema della gestione dello stress. Le lezioni si alterneranno a teoria e laboratorio.

 

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Saper Comunicare e relazionarsi: Tecniche di relazione con il team e la clientela; Tecniche di gestione dello stress e delle situazioni critiche
  • Conoscere le attrezzature di lavoro e la disposizione della postazione di lavoro: Caratteristiche e modalità d’uso di strumenti, utensili e attrezzature da cucina (impastatrici, pale, spatole, cassette); Buone prassi per l’organizzazione del posto di lavoro, Norme sull’etichettatura e marcatura dei prodotti
  • Conoscere la merceologia degli alimenti, il marchio di qualità per la pizza, gli elementi di merceologia di settore (farina, lievito, olio, acqua, ecc.)
  • Utilizzare tecniche di impasto, ricette e tecniche di cottura per la preparazione della pizza: Tecniche di impasto della pizza; Procedura, tecniche e strumenti di amalgama ed impasto degli ingredienti; Procedure di cottura della pizza e gestione dei tempi di cottura; ricette di base relative alle pizze tradizionali e a quelle speciali

 

Durata: 48 ore

SETTORE DIGITAL
Schermata 2021-10-07 alle 12.51.36

SOCIAL MARKETING PER IL LAVORO

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti strategie di marketing da adottare e la conoscenza di social più efficaci per reinserirsi nel mondo del lavoro.

Il corso prevede 6 posti disponibili ed è organizzato in 8 incontri da 4 ore ciascuno, dalle ore 9.30 alle 13.30, in modalità online attraverso la piattaforma Google Meet (che non prevede l’installazione di alcun software, pertanto ci si potrà collegare semplicemente da pc o smartphone).

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Social media marketing, con strategie di individuazione delle piattaforme più utili per trovare lavoro
  • Strumenti per lo storytelling, per capire come presentarsi e raccontare le proprie esperienze
  • Copywriting, per utilizzare un linguaggio diretto e adeguato per ciascuna piattaforma

 

Durata: 32 ore

Risorsa 7

FOTOGRAFARE PER INSTAGRAM

Il corso è orientato alla conoscenza degli elementi che fanno risaltare una fotografia su Instagram, in modo da creare immagini funzionali che arrivino a colpire il  pubblico. Il focus del corso è sulla fotografia di prodotto, in cui luce, contrasto, colore e prospettiva sono fondamentali per far risaltare l’oggetto e comunicare in modo efficace le sue caratteristiche.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Composizione dell’immagine e caratteristiche: luce, ambientazione e inquadratura
  • Strumenti per lo scatto: dallo smartphone alle reflex
  • Editing fotografico: app e programmi per migliorare gli scatti

 

Durata: 32 ore

Risorsa 8

GRAFICA PER I SOCIAL

Con questo corso potrai capire come creare una grafica accattivante per i social, unendo l’aspetto funzionale a quello prettamente visivo: esso nasce come risposta alle esigenze sempre più focalizzate sull’immagine. proprio per questo si affronteranno alcune teorie di base della grafica, ad esempio la composizione dell’immagine e la scelta della palette e dei colori, cosi da poter affrontare i progetti grafici in autonomia.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Fondamenti di grafica: impaginazione, colori, font e formati
  • Trattazione e ottimizzazione delle immagini per la pubblicazione
  • Strumenti per la realizzazione di progetti grafici

 

Durata: 32 ore

Risorsa 9

VIDEO STORYTELLING

Oggi saper raccontare storie è davvero importante: lo storytelling – il raccontare una storia in maniera coinvolgente – è diventato una vera e propria risorsa di marketing, basti vedere le pubblicità di oggi. Ecco che questa pratica si rafforza maggiormente con l’utilizzo del formato video: nasce il video storytelling, la forma più accattivante di visual storytelling.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Fondamenti di visual storytelling: raccontare storie attraverso le immagini
  • Caratteristiche tecniche dei video: inquadratura, ripresa, messa a fuoco…
  • Editing: strumenti per la modifica e la post produzione

 

Durata: 32 ore

Risorsa 10

E-COMMERCE E MARKETPLACE MANAGEMENT

Il corso è utile a chi vuole iniziare a vendere online, stimolando l’analisi mirata a capire come muovere i primi passi nel commercio elettronico, tenendo conto delle esigenze dell’azienda. Per questo, il corso insegnerà, tra le altre cose, a selezionare i canali necessari all’azienda per vendere online, a comprendere i vantaggi della vendita sul web e a come aprire e gestire un e-commerce.

 

Il corso fornirà conoscenze relativamente a:

  • Analisi dei principali marketplace ed e-commerce
  • Strategie di vendita online
  • Vendita nei marketplace: tool e strumenti per inserzioni efficaci

 

Durata: 32 ore

SETTORE SICUREZZA
Progetto senza titolo-9

OPERATORE DI SERVIZI DI SORVEGLIANZA PRESSO AREE LOGISTICHE E SITI AZIENDALI

Il corso si prefigge di fornire competenze professionali relative ad un profilo attualmente fortemente richiesto, l’Operatore di servizi di sorveglianza presso aree logistiche e siti aziendali, deputato a svolgere funzioni di prevenzione, tutela e protezione di beni mobili e immobili, presso aziende private, istituti di vigilanza, aeroporti, ecc.

Il percorso farà riferimento alle normative contenute nel T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) e alle tecniche di vigilanza.

 

In particolare saranno trattati i seguenti argomenti:

  •  Normativa sull’attività di vigilanza privata e le mansioni di guardia particolare giurata (T.U.L.P.S.)
  • Approfondimento degli aspetti normativi sull’uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione 
  • Tecniche di vigilanza fissa e mobile – stesura degli atti e verbali
  • Servizio Antitaccheggio – servizio di sicurezza nei mezzi pubblici
  • Impiego degli apparati radiogeni: funzionamento e linguaggio appropriato, conoscenza dei modelli e delle frequenze – definizione di merci pericolose e vietate
  • Tecniche operative per l’esecuzione dei servizi
  • Modalità e strategie di reazione a situazioni di rischio
  • Lessico inglese di base

 

Durata: 48 ore

SETTORE TESSILE
post CESCOT fb-2

TECNICO DI SARTORIA

Il Tecnico di sartoria si occupa della produzione completa di capi di abbigliamento su misura o in serie ridotta: seleziona i tessuti, progetta il modello, taglia le stoffe, realizza il capo, effettua le prove. Si occupa anche della realizzazione di lavori di riparazione e riadattamento di capi esistenti.

Le attività si terranno in presenza ad Este (PD) presso laboratorio attrezzato. La data di inizio e gli orari di lezione verranno comunicate prossimamente. Il corso tratterà argomenti come:

-l’esecuzione del taglio di materiali tessili

-la realizzazione del modello del capo di abbigliamento

-l’esecuzione di riparazioni e riadattamenti

 

Durata: 48 ore

SETTORE MECCANICO & RETAIL
2

ADDETTO ALL’ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI COMPONENTI MECCANICHE

Il corso è utile a chi vuole iniziare a gestire ruoli tecnici e qualificati nelle PMI. L’obiettivo del corso è creare una figura professionale in grado di realizzare un prodotto a partire dai pezzi e componenti, secondo il ciclo di lavorazione previsto e nel rispetto degli standard qualitativi, agendo in sinergia con altre figure professionali.

Il percorso prevede una durata di 56 ore (organizzate in 14 incontri da 4 ore ciascuno, dalle ore 9.30 alle 13.30).

Il corso partirà nel mese di gennaio 2022: 6 posti disponibili.
Sede di BELLUNO
Per confermare la partecipazione scrivere una mail a info@cescotveneto.it

SETTORE AMMINISTRATIVO
3

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE CON COMPETENZE NEL RECUPERO CREDITI

Il corso è utile a chi vuole iniziare a gestire ruoli amministrativi e il recupero del credito nelle PMI. L’obiettivo del corso è creare una figura professionale in grado di organizzare ed autogestire attività di segreteria grazie alla padronanza di strumenti tecnologici, organizzativi e comunicativi, amministrativi e legali.

Il percorso prevede una durata di 48 ore (organizzate in 12 incontri da 4 ore ciascuno, dalle ore 9.30 alle 13.30).

Il corso partirà nel mese di gennaio 2022: 6 posti disponibili.
Sede di BELLUNO
Per confermare la partecipazione scrivere una mail a info@cescotveneto.it

6

ADDETTO SEGRETERIA E BACK OFFICE

L’addetto segreteria e back office gestisce la comunicazione interna ed esterna, opera utilizzando attrezzature informatiche e si relaziona con colleghi e fornitori. In particolare, si occupa di svariate attività di segreteria nel rispetto di procedure aziendali relative ad aspetti amministrativi, relazionali ed informatici. Tra gli argomenti del corso:

  • gestire puntualmente la documentazione e gli archivi
  • gestire il tempo nel lavoro
  • informatica per l’ufficio
  • organizzare rinioni ed eventi di lavoro
  • gestire i rapporti interpersonali in ambito lavorativo

Il percorso prevede una durata di 40 ore (organizzate in 10 incontri da 4 ore ciascuno, dalle ore 9.30 alle 13.30) in modalità online attraverso la piattaforma Google Meet, che non prevede l’installazione di alcun software, pertanto ci si potrà collegare semplicemente da pc o smartphone).


Per richiedere informazioni, per conoscere i calendari, i contenuti, le modalità di iscrizione compila il form qui sotto oppure scrivi una mail a v.consuma@cescotveneto.it

Follow by Email
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram