
07 Ott Architettura della Felicità – Don’t Worry, Be Happy!
Partecipazione al Laboratorio: ARCHITETTURA DELLA FELICITÀ
Teatro Frida cerca partecipanti per il nuovo laboratorio ARCHITETTURA DELLA FELICITÀ organizzato all’interno del progetto DON’T WORRY BE HAPPY cod. 15-0003-1311-2018 organizzato da Cescot Veneto con il sostegno della Regione Veneto.
Il laboratorio è gratuito.
I temi affrontati mirano ad indagare le nuove concezioni di spazio e distanza attraverso la percezione e sensibilizzazione del corpo, elaborando in modo costruttivo il distanziamento imposto dall’emergenza Covid-19.
La bellezza è una promessa di felicità perché ci strappa dalla contingenza della vita per proiettarci verso le nostre migliori fantasie. Una buona architettura, sostiene Alain deBotton nel saggio The Architecture of happiness, lo è a maggior ragione perché quel frammento di mondo in cui desidereremmo vivere ci permette proprio di costruirlo, concretizzandolo nelle forme di uno spazio.
Consapevoli che lo spazio influenza e condiziona il nostro sentire, perché non dedicare
maggiore impegno per creare “bellezza” negli spazi che abitiamo, fuori ma anche dentro di noi?
REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE
La call è rivolta a LAVORATORI DIPENDENTI occupati in imprese PRIVATE aventi sede operativa in Veneto.
Non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale, agli organismi di istruzione e formazione (accreditati o non), i dipendenti pubblici, gli inoccupati, i disoccupati, i pensionati, i liberi professionisti o chiunque non possa fornire copia del regolare cedolino paga.
QUANDO
Sabato 17 ottobre e sabato 24 ottobre 2020
dalle ore 11.30 alle 15.30
Frequenza obbligatoria al 70%
DOVE
Teatro Frida
via T. Campagnolo 15, 35020 S. Angelo di Piove di Sacco (Z.I. di Vigorovea) – PD
SCADENZA ISCRIZIONI 12/10/2020
Si partirà al raggiungimento del numero minimo di allievi.
PER INFO e ISCRIZIONI
info@teatrofrida.it
348 2467587
329 2559085
COS’È IL TEATRO FRIDA
Nata nel giugno 2012 dalla volontà di creare un’alternativa innovativa e di ricerca che coinvolga le discipline sportive e le arti sceniche dalla danza al circo contemporaneo, dalla musica al teatro ai linguaggi multimediali, l’associazione Sistema è una realtà ormai consolidata nel territorio padovano che vuole promuovere e diffondere la conoscenza e la cultura dei linguaggi performativi contemporanei nelle loro diverse forme.
Il Teatro Frida è una realtà multidisciplinare, dove confluiscono e collaborano energie diverse e dove si integrano varie discipline.
E’ un luogo d’incontro e di studio per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del movimento, della danza contemporanea, della street dance e del nuovo circo e condividere la propria storia, esperienza, passione.
E’ uno spazio di sperimentazione e di ricerca dove si organizzano workshop, laboratori, contest, festival.
E’ un centro di residenza, che ospita e sostiene in maniera indipendente artisti professionisti, compagnie e collettivi italiani e internazionali.
E’ una scuola che propone un percorso di studi con insegnanti certificati e qualificati e che mira ad una formazione completa dell’allievo e alla sua crescita personale, artistica e professionale.